Tiramisu’


5
(4)

Il Tiramisu’ è il dolce preferito di moltissimi italiani e non solo.

Questo dessert al cucchiaio ha come base, una soffice crema al mascarpone arricchita con biscotti savoiardi inzuppati nel caffè.

E’ praticamente una combinazione di sapori irresistibile, ma come ben noto esistono numerose variazioni sul tema.

Dal coccomisù, passando per il birramisù, il tiramisù alle fragole, il tiramisu’ senza uova, il tiramisù alla nutella o il più classico tiramisù con amaretti.

Insomma è un dolce talmente goloso e confortante, che ogni occasione diventa un pretesto per replicarlo con qualche personalizzazione.

Io vi propongo il ‘tiramisù ricetta’ di casa nostra, che rappresenta il giusto compromesso tra un tradizionalista come me e un’innovatrice come Anna.

Per ottenere una crema tiramisù densa, dobbiamo lavorare inizialmente tuorli e zucchero con le fruste elettrice, dovremo farlo per un tempo sufficiente affinché diventino soffici e spumosi.

Poi dobbiamo mescolare il mascarpone per renderlo cremoso, unirlo al composto di uova e montare il tutto per qualche minuto con le fruste elettriche.

La nostra versione del tiramisu’

La ricetta del tiramisù che stiamo per preparare ha pochi e semplici ingredienti:

mascarpone, zucchero, tuorli d’uovo pastorizzati, poca panna fresca che darà ulteriore gusto e conferirà alla crema una consistenza morbida e setosa, biscotti savoiardi, caffè e un goccio di Marsala.

Lo so che alcuni di voi potrebbero storcere il naso vedendo che aggiungiamo la panna, ed è la stessa cosa che facevo anche io fino a poco tempo fa.

Ma vi garantisco che mi sono dovuto ricredere.

Certo, se volessimo preparare il tiramisù tradizionale non dovremmo usarla, ma prima di scartare l’idea definitivamente vi consiglio di provarla.

Abbiamo deciso di utilizzare i tuorli pastorizzati per una maggiore sicurezza alimentare, noi li acquistiamo in comode bottigliette al supermercato.

Volendo potete pastorizzarli in casa, preparando la pate à bombe.

Preparate il Tiramisù con noi? Fuori la ricetta!

Come fare il tiramisu’:

 

Ingredienti tiramisù

Per prima cosa prepariamo il caffè, poi trasferiamolo in una ciotola bassa e lasciamolo raffreddare completamente.

Potete anche aggiungere un pò di zucchero se preferite e se avete deciso di non utilizzare il Marsala.

Comunque non vi consiglio di usare un caffè caldo, perchè i savoiardi lo assorbirebbero troppo velocemente spappolandosi.

Mettiamo una ciotola in freezer a raffreddare. Appena sarà diventata freddissima tiriamola fuori e versiamo al suo interno la panna.

Montiamola con le fruste elettriche e riponiamola in frigorifero fino al momento di utilizzarla.

In un altro recipiente montiamo con le fruste elettriche i tuorli e lo zucchero.

Dobbiamo montare per diversi minuti (circa 5-10 minuti), finché i tuorli diventeranno chiari, densi e spumosi.

A parte mescoliamo il mascarpone per renderlo morbido e cremoso, poi aggiungiamolo al composto di uova.

Lavoriamo il tutto con le fruste elettriche, inizialmente a bassa velocità, per poi aumentarla leggermente quando le uova saranno assorbite dal mascarpone.

In un primo momento potrebbero formarsi dei grumi; niente paura, si scioglieranno man mano che montiamo il composto di uova con il mascarpone.

Appena avremo ottenuto una crema soffice e densa fermiamo le fruste.

 

Mascarpone

Prendiamo la panna montata dal frigo e uniamola delicatamente al composto di uova e mascarpone.

Versare la crema mascarpone

Usiamo una spatola a mano e facciamo movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la crema al mascarpone.

Versiamo il liquore (marsala) nel caffè ormai freddo e mescoliamolo.

Preparazione finale del tiramisù

Adagiamo sul fondo di una pirofila uno strato di crema al mascarpone, poi inzuppiamo un savoiardo alla volta nel caffè e adagiamoli in senso orizzontale sullo strato di crema.

 

Inzuppo dei savoiardi

Stendiamo metà della crema sui biscotti, quindi ricopriamola con un secondo strato di biscotti inzuppati; questa volta posizionandoli nel senso verticale, per avere un taglio perfetto.

Spalmiamo sopra la crema rimanente e livelliamola bene con il dorso di un cucchiaio o con un leccapentola.

Volendo possiamo trasferire la crema in una sac a pochè e decorare la superficie del dolce con tanti ciuffetti.

Copriamo il dolce con pellicola alimentare trasparente e facciamolo riposare in frigorifero almeno 3 ore.

Al momento di servire cospargiamo il tiramisù con il cacao amaro in polvere.

 

Spolvero col cacao sul tiramisu'

Invece di servirlo nella  pirofila possiamo preparare dei tiramisù monoporzione, stratificando gli ingredienti all’interno di bicchierini.

Variante tiramisù monoporzione

Tiramisu'

Il consiglio di Paolone:

Paolo

I tuorli e lo zucchero devono essere montati bene ottenendo un composto arioso, altrimenti la crema al mascarpone potrebbe risultare troppo morbida.

Mescoliamo bene il mascarpone per renderlo cremoso prima di unirlo alle uova.

I savoiardi vanno inzuppati per pochi secondi.

Ricordate che, se si utilizzano Savoiardi fatti in casa o artigianali, vanno inzuppati davvero pochissimo perchè sono molto più morbidi di quelli industriali.

Varianti del tiramisu’: Potete inserire tra uno strato e l’altro di crema una spolverata di cacao oppure degli amaretti sbriciolati.

Tiramisu'

Hai realizzato questa ricetta?

Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette

Inoltre se vi fa piacere visitate anche il nostro canale YouTube e i nostri canali Facebook e TikTok!

Alla prossima ricetta!

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 4

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!