Come decorare la tavola in autunno


5
(6)

L’autunno è una stagione dai colori meravigliosi! I prati si tingono di foglie gialle e rosse, quasi infuocate. Inizia il tempo della vendemmia, delle castagne e delle zucche. Arrivano però anche le prime giornate fredde, e di conseguenza ritorna anche la voglia di trascorrere le serate in casa. Così i week end si trasformano in occasioni ideali per invitare gli amici. Forse potremmo porci il problema di cosa cucinare; e quale posto migliore per trovare l’ispirazione, se non il web? Magari, ci piacerebbe trovare anche qualche suggerimento su Come decorare la tavola in autunno per una cena con amici. D’altronde, “anche l’occhio vuole la sua parte”.

In questo articolo, vedremo foto, idee e consigli, per vestire in modo semplice ma raffinato la nostra tavola.

A nostro parere, infatti, queste serate speciali, devono essere all’insegna del relax e della comodità. Vi proporremo quindi una tavola semplice, curata e in sintonia con i colori dell’autunno.

Come decorare la tavola in autunno?

Ecco 4 idee per la tavola:

  • Il sottopiatto, le tovagliette e i runner: 

Possono sostituire le classiche tovaglie, donando un look rustico e chic allo stesso tempo. Utilizzando delle tovagliette in fibra vegetale intrecciata, o un runner in tessuto eco friendly, la nostra tavola avrà anche un’impronta green.

Tavola autunnale runner runner

  • Illuminare la tavola: 

Le luci soffuse, contribuiscono senza dubbio a creare un’atmosfera rilassata ed accogliente. Basterà aggiungere delle candele colorate sulla tavola ed il gioco è fatto. Si possono trovare candele di ogni forma e tonalità a prezzi molto contenuti.

Ma se si tratta di un’occasione speciale?

Per stupire i nostri ospiti, potremmo decidere di acquistare delle candele personalizzate, con tanto di nome e dedica, che ci garantiranno un effetto wow. Come possiamo fare se lo spazio sulla tavola ci sembra insufficiente? Le lanterne da terra per interni potrebbero fare al caso nostro.

Qualunque sia la nostra scelta, teniamo presente che, se utilizzeremo candele profumate, il loro odore potrebbe interferire con i profumi e gli aromi del cibo, trasformandosi in un elemento di disturbo.

tavola autunnale Autumn table

  • Il centrotavola:

È il vero protagonista, grazie alle sue forme e ai suoi colori, può trasmettere sensazioni ed emozioni ai nostri ospiti. Il centrotavola può rendere la nostra tavola bellissima oppure bruttissima. Può esaltare il tema del nostro evento, oppure creare confusione.

Come scegliere quello giusto? Vediamo alcuni suggerimenti per un centrotavola perfetto:

  1. Lo stile deve essere in tema con il menù, e con il resto degli elementi che compongono la tavola.
  2. Teniamo conto della proporzione: un centrotavola troppo piccolo, rischierebbe di mimetizzarsi tra i bicchieri. Dovrà avere anche un’altezza adeguata, per non impedire ai nostri inviatati di conversare, guardandosi negli occhi. Noi consigliamo un centro tavola al di sotto dei 35 cm. Per non sbagliare meglio optare per uno o più elementi molto bassi.
  3. Se il nostro centrotavola sarà composto unicamente da candele, potremmo utilizzare degli specchi, per esaltare la loro luminosità.
  4. Se decidiamo di utilizzare i fiori, scegliamo le nuance in armonia con il colore principale, in questo modo otterremo un effetto dinamico. Pigne, foglie e frutta secca, disposti in un raffinato finto disordine, danno un tocco autunnale ed elegante alla nostra tavola. Il budget in questo caso, sarà davvero contenuto.

Decorare la tavola

Cosa ve ne pare di questa composizione bassa, con candele arancioni, pigne, bacche, e alcune  zucche ornamentali?

centrotavola

Anche i vasetti trasparenti, possono rappresentare un’idea simpatica con cui arricchire la nostra tavola. Riempiamoli con acini di uva o con mandarini alternati a piccole pigne.

Se invece vogliamo un centrotavola goloso? Stratifichiamo caramelle colorate dentro  coppe di cristallo.

  • I colori nella mise en place:

Diamo sfogo alla nostra creatività, portando in tavola i colori della terra. Scegliamo, ad esempio, un tema total orange, decorando la tavola con zucche arancioni, bianche, verdi e gialle. Abbiniamo dei piatti color crema e dei calici arancioni.

Oppure, puntiamo sulle sfumature del viola, con piatti eleganti in stile inglese, e posate d’acciaio con i manici in tinta. Se invece vogliamo dare una nota più raffinata alla serata? Le nuance del verde alternate al bianco sono l’ideale.

Una tovaglia, dai toni delicati e dalla texture leggera, completerà la mise en place. Infine, decoriamo la tavola con piantine di erbe aromatiche.

Decorare la tavola Decorare la tavola Decorare la tavola Decorare la tavola

Ora siamo pronti per accogliere i nostri ospiti, dando inizio alla serata con un aperitivo stuzzicante, facile e veloce..

Se volete qualche spunto visitate le nostre ricette qui.

Fateci sapere come decorate la vostra tavola e quali sono le vostre nuance preferite…

Non dimenticate di seguirci sui social di Fuori le Ricette!

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 6

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Condividi su:

Anna

Anna

Ciao a tutti! Mi chiamo Anna, sono nata a Roma ma ormai sono una veneta d'adozione. Per quasi 20 anni ho lavorato nella ristorazione, ed è stata un'esperienza straordinaria che mi porterò sempre nel cuore. Ora che ho un nuovo lavoro ho pensato di trasferire la mia passione per il cibo in questo blog. Amo cucinare ma, come capita a molti, non ho sempre a disposizione il tempo necessario per la preparazione di piatti elaborati, così ho pensato di condividere con voi ricette semplici e veloci, ma allo stesso tempo golose. In questa mia nuova avventura troverete anche mio marito Paolo, che è bravissimo ai fornelli, ma è anche un giudice severo delle mie creazioni culinarie, e mio fratello Davide...che si occupa dei lavori dietro le quinte..se non fosse per lui questo blog non esisterebbe. Ecco, adesso che sapete qualcosa di me e del Team di Fuori le ricette, spero che avrete voglia di seguirci. Provate e condividete le ricette che vi proporremo. A presto Anna ........ Hello everyone! My name is Anna, I was born in Rome but now I am a Venetian by adoption. For almost 20 years I have been working in catering, and it has been an extraordinary experience that I will always carry in my heart. Now that I have a new job I thought about transferring my passion for food to this blog. I love to cook but, as happens to many, I don't always have the time available for the preparation of elaborate dishes, so I decided to share simple and quick recipes with you, but at the same time greedy. In this new adventure of mine you will also find my husband Paolo, who is very good in the kitchen, but is also a strict judge of my culinary creations, and my brother Davide ... who takes care of the work behind the scenes ... if it were not for him this blog would not exist. Here, now that you know something about me and the Fuori le recipes team, I hope you will want to follow us. Try and share the recipes we will offer you. See you soon Anna

Contenuti in questo articolo

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!