uova sode: come prepararle a regola d’arte


4.8
(9)

Uova sode

Uova sode, una preparazione base tutt’altro che banale, infatti cuocerle alla perfezione non è così semplice come può sembrare.

Quante volte ci è capitato di sgusciare le uova e di trovare il tuorlo troppo morbido rispetto a quello che ci aspettavamo?

O di scoprire che è diventato verde perchè le abbiamo dimenticate in acqua bollente?

Se ci è successo almeno una volta, potrebbe essere utile capire alcune cose: innanzi tutto vediamo qual’è il tempo di cottura per uova sode perfette.

Naturalmente molto dipende dal peso. Diciamo che, per un uovo di gallina medio il tempo è indicativamente tra i 7 e i 9 minuti.

Se le desideriamo con il tuorlo più morbido dovrebbero essere sufficienti 6-7 minuti.

Non dimentichiamoci che, per non sbagliare, è consigliato l’utilizzo di un timer… in cotture come queste si rivelerà uno strumento preziosissimo.

E’ meglio cuocerle partendo da acqua fredda o calda?

Per le uova sode vanno bene entrambi i metodi, la cosa importante è iniziare a contare il tempo di cottura dal momento in cui l’acqua inizia a sobbollire.

Quindi se le immergiamo in acqua già in ebollizione attiviamo subito il timer.

Per cuocere le uova barzotte o uova alla coque invece, bisognerà procedere diversamente, vi spiegheremo di seguito come prepararle.

Uova sode

 

Vediamo i passaggi per preparare le uova sode a regola d’arte

Aiutandoci con un cucchiaio o una schiumarola immergiamo le uova in acqua fredda.

Aggiungiamo un pizzico di sale e aceto.

Il sale servirà a far rassodare meglio il bianco e l’aceto farà coagulare più velocemente l’albume.

Teniamo in movimento le uova nei primi minuti di cottura, così il tuorlo si posizionerà al centro.

Facciamole cuocere indicativamente 7-8 minuti da quando l’acqua inizia a sobbollire.

boiling eggs

Non dimentichiamo di mettere un timer….

Se faremo cuocere le uova troppo a lungo o ad una temperatura troppo alta, il tuorlo assumerà una colorazione verdastra.

Una volta trascorso il tempo di cottura, scoliamole subito e passiamole sotto acqua corrente fredda per un minuto o due.

uova in acqua fredda

Sbattiamo delicatamente le uova su un piano di lavoro in modo da rompere il guscio.

Immergiamole in acqua molto fredda per almeno 10-15 minuti.

In questo modo l’acqua penetrerà sotto il rivestimento e sarà molto più facile sgusciarle.

sbucciarle

Adesso siamo pronti per preparare una delle tante ricette con le uova sode, come la salsa bolzanina, oppure di mangiarle in purezza con un pizzico di sale.

Come fare le uova barzotte o bazzotte:

Le uova bazzotte, come indica il significato del termine, sono cotte in uno stadio intermedio tra l’uovo sodo e alla coque.

Immergiamo le uova in acqua bollente a 90° e lasciamole cuocere per 5-6 minuti muovendole di tanto in tanto.

Scoliamole e lasciamole raffreddare in acqua fredda poi sgusciamole.

Il tuorlo delle uova barzotte deve risultare semi liquido.

le barzotte

E’ importante inserire in cottura poche uova per non abbassare troppo la temperatura dell’acqua.

uova barzotte

Come fare le uova alla coque

Per questa preparazione vi consiglio di utilizzare uova freschissime.

Anche in questo caso le uova vanno immerse in acqua già in ebollizione e cuociono in 3-4 minuti.

Una volta cotte scoliamole e serviamole sull’apposito porta uovo.

Rompiamole battendo la punta dell’uovo con un cucchiaino.

L’albume dovrà essere morbido, il tuorlo liquido e tiepido.

uova alla coque

Il consiglio di Anna:

Se utilizziamo uova Large o XL  sarà molto più facile sgusciarle, ma ricordiamoci di allungare leggermente il tempo di cottura.

Per la cottura delle uova sode, l’ideale sarebbe utilizzare pentole d’acciaio.

Alcuni aspetti importanti: le uova di gallina vengono classificate in base al peso e alla qualità:

Small= meno di 53 gr

Medie= peso tra i 53 gr e i 63 gr;

Large= peso tra i 63 gr e i 73 gr

XL= pesano oltre i 73 gr.

Le categorie sono :

A= uova fresche ed extra fresche

B= uova destinate all’industria alimentare

C= anche queste destinate all’industria alimentare.

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.8 / 5. Voti totali: 9

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Condividi su:

Anna

Anna

Ciao a tutti! Mi chiamo Anna, sono nata a Roma ma ormai sono una veneta d'adozione. Per quasi 20 anni ho lavorato nella ristorazione, ed è stata un'esperienza straordinaria che mi porterò sempre nel cuore. Ora che ho un nuovo lavoro ho pensato di trasferire la mia passione per il cibo in questo blog. Amo cucinare ma, come capita a molti, non ho sempre a disposizione il tempo necessario per la preparazione di piatti elaborati, così ho pensato di condividere con voi ricette semplici e veloci, ma allo stesso tempo golose. In questa mia nuova avventura troverete anche mio marito Paolo, che è bravissimo ai fornelli, ma è anche un giudice severo delle mie creazioni culinarie, e mio fratello Davide...che si occupa dei lavori dietro le quinte..se non fosse per lui questo blog non esisterebbe. Ecco, adesso che sapete qualcosa di me e del Team di Fuori le ricette, spero che avrete voglia di seguirci. Provate e condividete le ricette che vi proporremo. A presto Anna ........ Hello everyone! My name is Anna, I was born in Rome but now I am a Venetian by adoption. For almost 20 years I have been working in catering, and it has been an extraordinary experience that I will always carry in my heart. Now that I have a new job I thought about transferring my passion for food to this blog. I love to cook but, as happens to many, I don't always have the time available for the preparation of elaborate dishes, so I decided to share simple and quick recipes with you, but at the same time greedy. In this new adventure of mine you will also find my husband Paolo, who is very good in the kitchen, but is also a strict judge of my culinary creations, and my brother Davide ... who takes care of the work behind the scenes ... if it were not for him this blog would not exist. Here, now that you know something about me and the Fuori le recipes team, I hope you will want to follow us. Try and share the recipes we will offer you. See you soon Anna

Contenuti in questo articolo

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!