Ciambelline al vino dei Castelli Romani


4.3
(7)

Con le ciambelline al vino o mbriachelle, voglio farvi fare un breve viaggio nei sapori della mia terra d’origine,Roma.

Sì, perché questi biscotti, fanno parte della tradizione dei Castelli Romani, e di solito vengono serviti a fine pasto nelle fraschette, tipiche osterie romane.

L’impasto delle ciambellette al vino, è simile a quello di una frolla, ma senza burro e senza uova.

Si preparano spesso in casa, perché hanno ingredienti semplici ed economici, sempre presenti nelle dispense, e sono: zucchero, olio, farina, vino, sale e pochissimo lievito.

Alcuni, come me, aggiungono anche un pochino di aroma all’anice o un pizzico di anice stellato, che gli regala un’avvolgente nota aromatica.

Oltre ad essere deliziosi, questi biscotti al vino sono anche facili e veloci da preparare, non occorrono stampi, ne lunghe attese per la lievitazione.

Per garantirci un risultato perfetto, dovremo solo prestare attenzione alla consistenza dell’impasto.

Come avrete già capito infatti, io vi propongo la ricetta di casa, quella senza bilancia;

misureremo tutti gli ingredienti con un bicchiere, tranne la farina, che aggiungeremo nella quantità necessaria per ottenere un panetto molto morbido, ma non appiccicoso.

Poi, prima di infornare le ciambelline, le passeremo nello zucchero semolato, che in cottura creerà una piacevolissima crosticina.

Niente paura, prepararle è più facile di quello che pensate, e il risultato sarà sorprendente.

Ora accendiamo il forno e tiriamo Fuori la ricetta!

Come preparare le ciambelline al vino:

Usiamo come unità di misura dei bicchieri uguali. Io per praticità, utilizzo quelli di plastica, e li riempio tutti allo stesso livello con lo zucchero, l’olio e il vino.

Mi preparo poi altri 4 o 5 bicchieri con la farina, in modo da lavorare più agevolmente.

In una ciotola capiente versiamo l’olio, lo zucchero, il vino rosso o bianco, il lievito, il sale, l’aroma all’anice e amalgamiamo bene con una forchetta o una frusta a mano.

Aggiungiamo la farina setacciata, poco alla volta.

Quando l’impasto risulterà difficile da mescolare con la forchetta, versiamolo su un piano di lavoro infarinato.

Lavoriamolo, aggiungendo la farina che serve a dare la giusta consistenza.

Quando la massa sarà morbida e leggermente umida, ma non più appiccicosa, smettiamo di aggiungere farina.

A me ne sono bastati 4 bicchieri.

impasto

Lasciamo riposare l’impasto coperto per 10 minuti.

Trascorso questo tempo dividiamo il panetto a metà, formiamo due filoncini e tagliamoli a pezzi, tutti più o meno della stessa grandezza.

Formiamo con ogni pezzo d’impasto, un piccolo cilindro e chiudiamolo, per creare la forma a ciambella, con le due estremità leggermente sovrapposte.

Quindi passiamo un lato dei biscotti nello zucchero semolato, e adagiamoli su una teglia foderata con carta forno, con la parte zuccherata rivolta verso l’alto.

Ciambelle

Facciamoli cuocere, in forno preriscaldato, a 170°modalità  statica per 25 minuti circa, finché risulteranno dorati.

Lasciamoli raffreddare bene prima di servire.

Le ciambelline al vino si conservano per diversi giorni ben chiusi in una scatola porta biscotti.

Ciambelline al vino

Il consiglio di Anna:

Se desideriamo servirli a fine pasto, magari con un bicchiere di Romanella, vino dolce dei castelli romani, non facciamoli troppo grandi, così saranno molto più sfiziosi.

Per questa ricetta va benissimo sia il vino rosso che quello bianco, avremo solo una leggera differenza di colore nell’impasto. Io personalmente uso il vino rosso dolce.

Vi è piaciuta la ricetta della tradizione Laziale? Provate anche i Bussolà di Burano, dei biscotti Veneti ricchi di sapore.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.3 / 5. Voti totali: 7

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!