Le farfalle con pomodorini e ricotta salata sono buone e mettono allegria solo a guardarle, merito anche del colore giallo e rosso dei datterini.
Non mi capita spesso di cucinare questo formato di pasta perché mio marito Paolo non lo ama particolarmente.
Eppure secondo me le farfalle sono perfette per un primo piatto estivo.
Questa volta comunque hanno riscosso un notevole successo, forse perché erano rigate… o forse perché la ricotta salata era davvero strepitosa.
Qualunque sia la vera ragione, il risultato di questa pasta con sugo di pomodorini ha superato le mie aspettative.
La ricetta per preparare la pasta con pomodorini e ricotta è davvero semplice e veloce.
Mentre si cuoce la pasta si saltano in padella i pomodorini datterini con olive taggiasche, scalogno e qualche cappero.
Poi si fa mantecare la pasta in questo sughetto e si spolvera con ricotta salata… ed il gioco è fatto.
La cottura dei pomodorini in padella con fuoco vivace gli conferisce un sapore equilibrato dato anche dalla dolcezza dei datterini gialli.
Se volete provare un gusto più deciso, date una sbirciata alla tecnica che abbiamo usato per preparare gli spaghetti con pomodorini.
Visto che l’esperimento farfalle è riuscito, prossimamente porterò in tavola anche le ruote, altro formato di pasta poco usato a casa mia, ma davvero simpatico da vedere.
Allora senza troppo chiacchiere… fuori la ricetta e prepariamo questo gustoso primo.
Preparazione delle farfalle con pomodorini e ricotta salata
Come prima cosa mettiamo a cuocere le farfalle in acqua bollente salata.
Nel frattempo tritiamo lo scalogno e versiamolo in una padella fredda insieme ai pomodorini tagliati a metà.
Diamo un generoso giro di olio esaliamo leggermente, poi accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere qualche minuto a fiamma media.
Uniamo anche le olive e i capperi.
Aggiungiamo anche un pò di acqua di cottura della pasta in modo che si formi una salsina.
Facciamo cuocere finché i pomodorini saranno ammorbiditi e in ultimo spolveriamoli con l’origano; se necessario aggiungiamo ancora un pò di acqua della pasta.
Scoliamo la pasta al dente tenendo da parte un pò d’acqua di cottura.
Versiamola nella padella insieme al condimento e mantechiamo per un minuto circa a fuoco medio/alto.
Se il condimento risulta troppo asciutto aggiungiamo un pò dell’acqua tenuta da parte.
Impiattiamo e spolveriamo con una generosa grattugiata di ricotta salata.
Il consiglio di Anna:
Le erbe aromatiche vanno inserite a fine cottura per evitare che brucino.
Per la riuscita di questo piatto serve una buona ricotta che non sia eccessivamente salata.
Scrivetemi sui social di Fuori le ricette e fatemi sapere se la ricetta della pasta e ricotta vi è piaciuta e qual’è la vostra preferita…
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.