Fudge al cioccolato bianco e fondente


5
(1)

Il Fudge è un dolce tipico anglosassone, si tratta di un croccante morbido davvero goloso, che ricorda vagamente i famosi torroncini al cioccolato.

E’ un dessert a base di latte condensato, adatto a molte occasioni; per una festa, per un fine pasto, per accompagnare la pausa caffè o come idea regalo.

Ma sono sicura che, una delle cose che apprezzerete di più del Fudge, sarà la facilità di preparazione; insomma questa è una di quelle leccornie da appuntare sul ricettario di famiglia.

L’idea di pubblicare questi dolcetti me l’ha data la mia cara amica Paola, cuoca eccezionale, che come me ama provare sempre nuove ricette, riadattandole alle esigenze di una cucina casalinga.

Lei lo prepara con il cioccolato fondente e frutta secca mista, una vera e propria ghiottoneria.

Esistono in realtà molte versioni del Fudge, io ne ho scelte due, facili e veloci.

La prima è a base di latte condensato, cioccolato bianco e pistacchi, mentre la seconda contiene il cioccolato fondente, il latte condensato e le nocciole.

Vi propongo anche, due differenti metodi di preparazione, e di bilanciamento degli ingredienti.

Avremo quindi dolcetti con consistenze leggermente diverse tra loro…. quale sarà dei due, il vostro Fudge preferito?

A casa mia siamo ancora tutti fortemente indecisi…..

intanto tiriamo Fuori la ricetta e prepariamoli!

Come preparare il Fudge al cioccolato bianco e pistacchi:

Tostiamo i pistacchi in forno per 7-8 minuti a 180° modalità statica e lasciamoli raffreddare.

Eliminiamo solo le pellicine che si staccano facilmente.

Mettiamo i pistacchi all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti e battiamoli con il matterello, in modo da spezzettarli.

Versiamo in una pentola antiaderente: il cioccolato bianco tagliato in piccoli pezzi, il burro, il latte condensato e un piccolissimo pizzico di sale.

Mettiamo sul fornello a fiamma dolce, giriamo continuamente, facciamo attenzione perché il composto non deve bollire.

Se necessario abbassiamo la fiamma al minimo.

Quando gli ingredienti saranno completamente fusi aggiungiamo anche la vaniglia.

Non appena si formerà una crema densa, togliamo dal fuoco e uniamo i pistacchi.

Amalgamiamo bene e versiamo il tutto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno.

Distribuiamo il composto nella teglia in modo omogeneo, aiutandoci con il dorso di un cucchiaio.

Copriamo con pellicola trasparente, e mettiamo in frigo per almeno tre ore, meglio ancora se lo lasciamo tutta la notte.

Trascorso questo tempo, sformiamo il dolce e tagliamolo a quadratini; con questa ricetta otterremo circa 20 pezzi.

Serviamo subito o prepariamo dei sacchetti da regalare.

Se avanzano, possiamo conservarli in frigo per quattro o cinque giorni, magari prima di gustarli lasciamoli a temperatura ambiente per qualche minuto.

Come preparare il Fudge al cioccolato fondente e nocciole:

Tostiamo le nocciole in forno per 10 minuti a 180 gradi e lasciamo raffreddare.

Versiamole in un sacchetto per alimenti e battiamole con un matterello per frantumarle in pezzi grossolani.

Facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro.

Appena sarà completamente sciolto, togliamo dal fuoco e uniamo il latte condensato, amalgamiamo finché si formerà una sorta di crema densa, quasi collosa.

cioccolato denso

Versiamo all’interno del composto le nocciole, mescoliamo con vigore… sarà un bell’esercizio per i nostri muscoli…

trasferiamo il tutto in una pirofila, foderata con carta forno o pellicola alimentare, delle dimensioni 20×20 circa.

Livelliamo bene il composto con il dorso di un cucchiaio, copriamo con pellicola e lasciamo in frigorifero per almeno 3 ore, meglio ancora per tutta la notte.

Tagliamo il dolce in quadrotti o diamogli la forma dei classici torroncini.

Conserviamoli i frigo per quattro o cinque giorni… sempre se riusciamo a resistere alla tentazione di mangiarli tutti.

Fudge

Il Consiglio di Anna:

Se utilizziamo uno stampo usa e getta in alluminio, non occorrerà  foderarlo con carta forno.

Per sformare il Fudge basterà premere con forza sui bordi dello stampo.

Queste sono due ricette base che si prestano ad essere personalizzate in mille modi.

Provate ad esempio ad aggiungere un pò di arance candite nell’impasto del fudge al cioccolato fondente e nocciole.

Oppure sostituite il pistacchio con mandorle tostate ed aggiungete un pò di buccia di limone…

Insomma trovate il vostro mix preferito e condividetelo con noi.

Un’idea carina della mia amica Paola:

tagliamo il Fudge a trancetti rettangolari e confezioniamoli come fossero delle caramelle… un regalino perfetto….

ma mi raccomando, usiamo carta alimentare.

Vi sono piaciute le nostre proposte?

Alla prossima golosità🧁🍰🥧

Fudge

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!