Le seppie in umido sono un secondo piatto di pesce semplice ma gustoso.
Io le preparo seguendo la ricetta di mamma, che ai pelati aggiungeva qualche cucchiaio di passata di pomodoro ed il tabasco.
In questo modo risultano molto saporite.
La parte più impegnativa della ricetta è senza dubbio la pulizia della seppia, ma se vogliamo saltare questo passaggio basterà acquistare seppie già pulite.
Poiché esistono diversi tipi di seppia, è importante scegliere la tipologia adatta alla cottura in umido, in modo da evitare l’effetto gommoso.
Se non ci sentiamo abbastanza esperti, chiediamo consiglio al nostro pescivendolo di fiducia, a volte anche la dimensione può fare la differenza.
Una buona alternativa è rappresentata senza dubbio dalle seppie surgelate, perchè solitamente il ghiaccio rende le carni più tenere.
Ma anche la cottura contribuisce alla riuscita di questo piatto…
Quindi optiamo per fuoco dolce e cottura lunga, almeno 40 minuti, meglio ancora se 50-60 minuti, così ci garantiremo una carne morbida.
Allora Fuori la ricetta!
Come preparare le seppie in umido:
Puliamo le seppie, laviamole sotto acqua corrente e tagliamole a pezzi o a strisce.
Tagliamo a fette sottili la cipolla, l’aglio e il prezzemolo.
Versiamoli in padella con un giro di olio, mettiamo il coperchio e facciamoli appassire qualche minuto.
Uniamo le seppie e rosoliamole un minuto, poi sfumiamo con il vino.
Appena sarà evaporato, aggiungiamo i pelati schiacciati a mano, la passata e due bicchiere di acqua calda.
Saliamo e versiamo anche un pò di tabasco.
Lasciamo cuocere a fiamma dolce con coperchio per 40-50 minuti circa, o finché risulteranno morbide e non gommose.
Il tempo di cottura dipende molto dal tipo e dalla pezzatura della seppia.
Giriamo di tanto in tanto e aggiungiamo acqua se necessario.
Assaggiamo e aggiustiamo di sale e tabasco secondo il nostro gusto.
Serviamo con fette di pane fresco o polenta.
Il consiglio di Paolone:
Come avrete capito il segreto per le seppie morbidissime è sceglierle grandi e non avere fretta.
Bisogna cucinarle a lungo, assaggiarle dopo circa 40 minuti di cottura e proseguire se non risulteranno molto morbide.
Se tagliamo le seppie in pezzi piccoli otterremo un sugo perfetto per ricoprire delle fette di polenta abbrustolita. 😜
Se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.