I Vanillekipferls, anche conosciuti come biscotti cornetti alla vaniglia, sono dei dolcetti molto diffusi in Austria, Germania, Boemia, Ungheria e Alto Adige.
Molto sfiziosi e facili da preparare, contengono ingredienti semplici, e hanno la simpatica forma a mezzaluna o ferro di cavallo.
Questi biscotti alla vaniglia, si possono impastare tranquillamente senza l’uso della planetaria.
Una volta sfornati, andranno poi rotolati ancora caldi, nella miscela di zucchero semolato e vanigliato.
Contrariamente a quello che potrebbe sembrare, non risulteranno eccessivamente dolci, ma saranno friabili e avranno un gusto molto delicato.
Esistono molte ricette dei vanillekipferls, io vi propongo la mia preferita, dove la pasta frolla è composta da: uovo intero, burro, zucchero, mandorle, nocciole, farina e vaniglia.
Contrariamente ad altre versioni, in questa, ci sono anche le nocciole all’interno dell’impasto.
Un particolare, che secondo me, rende i biscottini ancora più gradevoli… volete provarli?
Allora Fuori la Ricetta!!
Come preparare i biscotti cornetti alla vaniglia:
Tiriamo fuori dal frigo il burro con un pò di anticipo, dovrà ammorbidirsi leggermente ma risultare ancora plastico.
Nel frattempo tritiamo finemente le nocciole e le mandorle.
Mettiamo la frutta secca tritata e la farina 00 in una terrina capiente, e formiamo una conca o fontana.
Versiamo al centro della conca: 60 gr di zucchero, il burro a pezzetti, i semini della bacca di vaniglia, e l’uovo che avremo leggermente sbattuto insieme ad un pizzico di sale, .
Lavoriamo tutti gli ingredienti a mano in modo veloce, fino ad ottenere un impasto molto morbido e ben amalgamato.
Se preferiamo, possiamo preparare l’impasto in planetaria, utilizzando la frusta a foglia.
Versiamo il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato, diamogli la forma di un panetto, e riponiamoli in frigorifero per almeno un’ora, coperti da pellicola alimentare o avvolti in carta forno.
Non preoccupiamoci del fatto che l’impasto risulterà molto morbido, non aggiungete farina, è coì che deve essere, durante il riposo in frigorifero l’impasto si indurirà e potremo formare i biscotti.
Trascorso questo tempo, riprendiamo l’impasto e formiamo velocemente due cilindri, lunghi circa 20 cm. Se l’impasto si scalda velocemente riponetelo in frigorifero ancora un pò prima di formare i biscotti.
Tagliamo i salsicciotti di pasta a fettine, dello spessore di 2-3 cm, e formiamo delle palline. Aiutiamoci sempre con un pò di farina, sia sulle mani che sul piano di lavoro.
In questo modo i biscotti saranno tutti della stessa grandezza.
Modelliamo le palline con i palmi delle mani per creare dei piccoli cilindri.
Sistemiamoli su una teglia foderata con carta forno, piegandoli in modo da dargli la classica forma a ferro di cavallo.
Schiacciamo leggermente le punte.
Se abbiamo tempo, meglio far riposare i biscotti in frigorifero una mezzoretta, prima di infornarli.
Cottura dei cornetti:
Inforniamo, a 180 gradi statico per circa 10-15 minuti, o a 160 gradi ventilato per lo stesso tempo.
Sforniamoli quando saranno dorati.
Non preoccupiamoci se risulteranno ancora morbidi, una volta raffreddati, diventeranno leggermente croccanti e friabili.
Rotoliamo i biscotti ancora caldi nello zucchero semolato;
se vogliamo dare un’aroma di vaniglia più persistente, mescoliamo 70 gr zucchero semolato con un pochino di zucchero vanigliato.
Sistemiamoli su un vassoio e facciamo raffreddare.
Con queste dosi potremo ottenere circa 35-40 biscottini.
Ben chiusi in una scatola si conservano per diversi giorni.
Il consiglio di Anna:
E’ possibile utilizzare 60 gr di farina di mandorle, eliminando le nocciole, ma il sapore risulterà leggermente diverso.
Vi piacciono i biscotti? guardate anche la nostra ricetta degli occhi di bue.
Alla prossima frolla!
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.