Questi biscotti occhi di bue sono burrosi, profumati, friabili e facili da preparare.
Si possono farcire in modi diversi, con confettura, marmellata o della crema di nocciole ed in fine spolverati con zucchero a velo.
Io li ho realizzati con uno stampo per biscotti a forma di margherita da 5 cm.
In questo modo otterremo dei veri e propri pasticcini, da servire insieme al tè.
Voi sbizzarritevi con le formine che più vi piacciono, oppure usate un bicchiere per dargli la classica forma circolare.
Per preparare questi biscotti useremo ingredienti semplici, come il burro, le uova, lo zucchero e la farina e li lavoreremo con la planetaria.
E’ importante però scegliere la farina giusta.
Deve essere debole con w160-170, altrimenti durante la fase di lavorazione si svilupperebbe troppo glutine rendendo la nostra frolla gommosa.
In commercio si trovano ormai facilmente anche farine specifiche per biscotti e pasta frolla.
La ricetta della sablèe usata per questi biscotti è di Luca Montersino ….. la impastiamo insieme?
Allora Fuori la ricetta, accendiamo il forno e lasciamo che il profumo di biscotti pervada tutta la casa!
Come preparare i biscotti occhi di bue:
Per questa frolla il burro non deve essere freddo, quindi tiriamolo fuori dal frigo almeno un ora prima di iniziare ad impastare.
Il burro dovrà avere una consistenza morbida ma non essere sciolto.
Se riusciamo a tagliarlo facilmente con il coltello, senza fare troppa pressione sul panetto, vuol dire che è pronto per essere usato.
A questo punto pesiamo i tuorli d’uovo, sbattiamoli leggermente con una forchetta e lasciamoli da parte un momento.
Tagliamo a pezzi il burro e mettiamolo all’interno della planetaria con lo zucchero a velo e la vaniglia.
Lavoriamoli con la frusta a foglia fino ad ottenere una crema.
A questo punto aggiungiamo i tuorli a filo, molto lentamente.
Quando i tuorli saranno ben amalgamati al burro iniziamo ad aggiungere la farina setacciata e il sale aumentando un la velocità e lavorando solo per il tempo necessario.
Quando il composto si stacca dai bordi e la massa resta attaccata alla frusta l’impasto è pronto.
Versiamo un velo di farina sul piano di lavoro e rovesciamoci la nostra massa, lavoriamola con le mani velocemente per dargli la forma di un panetto.
Mettiamo la pasta frolla tra due fogli di carta forno, appiattiamola un pò, in questo modo si raffredderà velocemente.
Riponiamola in frigorifero per due ore, avendo cura di non lasciare parti scoperte di impasto altrimenti si seccherebbero.
Stesura dell’impasto
Trascorso questo tempo dobbiamo lavorare velocemente l’impasto perché sia poi possibile stenderlo senza difficoltà.
Facciamo quindi la massa a pezzi e rimettiamola in planetaria con la frusta a foglia.
Impastiamo per un minuto, massimo due, a questo punto la nostra frolla sarà plastica e quindi facile da stendere e non si romperà.
Mettiamo un velo di farina sul piano di lavoro e stendiamo la pasta con il matterello.
Io ho scelto uno spessore da 5 mm.
Per facilitarci in questa operazione dividiamo la massa in due parti e stendiamone una alla volta.
Diamo forma ai biscotti con uno stampo e posizioniamoli su una teglia ricoperta di carta forno.
Inforniamo a 180° modalità statica per 13-15 minuti.
Appena si saranno dorati sforniamoli e lasciamoli raffreddare.
Non preoccupiamoci se appena sfornati saranno ancora un pò morbidi, una volta freddi diventeranno croccanti.
Aspettiamo che i biscotti siano completamente freddi prima di farcirli.
Spalmiamo la marmellata o la Nutella sul biscotto intero, senza arrivare al bordo, altrimenti chiudendo il biscotto la farcitura uscirà dai lati.
Mettiamo una puntina in più di marmellata o di Nutella al centro del biscotto.
Sovrapponiamo il biscotto con il buco e spolveriamo con zucchero a velo.
Con le quantità di questa ricetta io ho preparato 20 biscotti occhi di bue e 6 crostatine mono porzione da 10 cm di diametro.
Il Consiglio di Anna:
L’ideale sarebbe cuocere la frolla fredda, quindi se abbiamo tempo, facciamo riposare i biscotti in frigo per 15/20 minuti prima di infornarli.
Vi è piaciuta questa ricetta golosa?
Fatecelo sapere ….
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.