Crostatine alla Nutella


5
(2)

Le crostatine alla Nutella sono davvero golose, fanno impazzire sia grandi che piccini.

Sono perfette per la colazione, la merenda, o come idea regalo.

Forse anche voi come me associate le crostatine al periodo dell’infanzia, perché spesso si consumavano durante la ricreazione scolastica, per ricaricarsi con un pò di dolcezza.

Comunque, anche ora che sono adulta, di tanto in tanto mi concedo una coccola dolce durante le giornate più pesanti.

Questa ricetta mi piace particolarmente perché la pasta frolla non si spacca mentre la stendo, merito dell’impasto abbastanza elastico, reso tale dalla presenza dell’uovo intero e dal metodo di lavorazione sabbiato.

Inoltre coprendo le crostatine durante la cottura la Nutella resterà morbida all’interno….

Se lavoreremo con una planetaria sarà più facile preparare l’impasto, ed eviteremo di surriscaldare la frolla.

Possiamo comunque impastare a mano, cercando di lavorare velocemente, soprattutto dopo aver unito l’uovo agli altri ingredienti….

Allora cosa stiamo aspettando.. Fuori la ricetta!!

Come preparare le crostatine alla Nutella

Mettiamo nella planetaria il burro freddo e la farina, lavoriamolo in modo da ingrassare la farina, deve risultare un composto sabbioso.

burro e farina sabbiata

Aggiungiamo ora anche lo zucchero a velo, la vaniglia e il sale, lavoriamo ancora un momento a velocità bassa per amalgamare il tutto.

composto per crostatine

Uniamo  l’uovo leggermente sbattuto aumentando leggermente la velocità della planetaria.

aggiunta dell'uovo sbattuto

Utilizziamo per la planetaria la frusta a foglia e lavoriamo solo il tempo necessario ad amalgamare gli ingredienti.

Quando tutta la farina avrà preso il colore dell’uovo ed inizierà ad ammassarsi, fermiamo la planetaria e versiamo l’impasto sul banco da lavoro leggermente infarinato.

Lavoriamolo un momento e diamogli la forma di un panetto, poi schiacciamolo tra due fogli di carta forno, in questo modo si raffredderà più velocemente.

ammassato panetto schiacciato

Riponiamolo in frigorifero per almeno 2 ore.

Farcitura delle crostatine

Trascorse le 2 ore riprendiamo l’impasto, rompiamolo in pezzi con le mani e versiamolo in planetaria.

Azioniamola per pochissimo, meno di 1 minuto sarà sufficiente, questo servirà a rendere plastica e lavorabile la frolla.

Se stiamo impastando a mano questo passaggio richiederà un pò di forza e di pazienza ma ne varrà la pena.

Preleviamo subito un terzo dell’impasto che servirà per le losanghe, stendiamolo a 3 mm e riponiamolo in frigo.

Poi stendiamo la frolla rimanente con uno spessore di 5 mm, foderiamo gli stampini precedentemente imburrati ed infarinati, bucherelliamoli sul fondo e riempiamoli per circa 3/4 con la Nutella.

È importante non arrivare a filo del bordo, perché in cottura la Nutella e le losanghe aumenteranno un pò di volume.

Prendiamo la pasta frolla lasciata in frigo e con una rotella, ricaviamo delle losanghe della larghezza di 1 cm.

Adagiamole sulle crostate, creando il classico motivo a griglia.

A questo punto mettiamo le crostate a raffreddare in frigorifero per almeno 30-40 minuti.

Crostatine alla Nutella

Trascorso questo tempo, copriamo le crostatine con un foglio di alluminio adatto al forno, e inforniamole nella parte bassa a 170° modalità statica per 20-25 minuti circa.

Togliamo la carta argentata e facciamo cuocere per altri 10 minuti circa, sempre nella parte bassa.

Crostatine alla Nutella

Crostatine alla Nutella

Il Consiglio di Anna:

E’ importante usare il burro freddo, la temperatura ideale sarebbe circa 10°.

Possiamo utilizzare questo impasto per preparare una crostata con diametro da 24.

Se desideriamo delle crostate più morbide possiamo aggiungere 1/2 cucchiaino di lievito nell’impasto.

Cosa fare se la frolla si spacca mentre la stendiamo?

Con questa ricetta non dovremmo incorrere in questo problema, tuttavia ogni farina differisce dalle altre e assorbe i liquidi in quantità diversa.

Per rimediare a questo inconveniente, aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua freddissima all’impasto o di albume d’uovo, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Impastiamolo velocemente e facciamo riposare di nuovo la frolla in frigorifero.  

Avremo una frolla meno friabile ma comunque buona.

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta.

Per preparare delle crostatine più leggere adattissime per la colazione guardate le crostatine semi integrali con marmellata di fichi.

Buona merenda super golosa a tutti☺️

Non dimenticatevi di seguirci sui social di Fuorilericette.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!