Il Cocktail Mimosa conosciuto anche come Buck’s Fizz è un drink a base di succo d’arancia fresco e Prosecco.
Delle origini di questo cocktail si sà poco; sembra che sia stato creato al Paris Ritz nel 1952 e che venisse preparato con Champagne e succo d’arancia.
Quello che sappiamo con certezza però è che, a casa nostra, l’aperitivo mimosa è riservato alle grandi occasioni.
Ci piace anche perchè è elegante, facile e veloce.
Infatti si prepara al momento, con pochissimi ingredienti e viene servito nei flûte.
Se si aggiunge alla fine una piccola quantità di sciroppo di granatina, questa si depositerà sul fondo, creando un bellissimo effetto cromatico.
A onor del vero dobbiamo confessare che nel sito IBA (Internationa Bartenders Association) non è prevista alcuna variante di questo cocktail, ma l’aggiunta di granatina si è diffusa ormai da tempo, e non altera particolarmente la struttura del drink.
La stagione ideale per prepararlo è senza dubbio l’inverno, perchè abbiamo a disposizioni arance succose e molto dolci.
Quindi, se avete l’età giusta e un’occasione speciale da festeggiare, provatelo.
Se invece preferite un cocktail analcolico guardate l’aperitivo con sciroppo di lamponi e preparate i cubetti del ghiaccio e gli sciroppi di frutta.
Allora Fuori la ricetta!
Come preparare il Cocktail Mimosa:
Spremiamo una o due arance dolcissime e filtriamo il succo con un colino.
Versiamo in un flûte 75 ml di succo d’arancia e aggiungiamo lentamente 75 ml di spumante o di Prosecco.
Mescoliamo delicatamente, guarniamo con un triangolino d’arancia (opzionale) e serviamo subito.
Una variante:
Possiamo aggiungere una piccola quantità di sciroppo di granatina, che donerà anche un bell’effetto cromatico.
Un’altro cocktail a base di Prosecco, ma dal gusto più particolare, è l’Hugo nero.
Vi è piaciuta la nostra presentazione di questo Cocktail? Guardate la foto e fateci sapere cosa ne pensate utilizzando le stelline .
A proposito, cosa servirete di stuzzicante insieme al drink? Noi abbiamo preparato alcune idee.. dateci un’occhiata nella sezione antipasti.
Al prossimo aperitivo.
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.