Queste crostatine semi integrali con marmellata di fichi, sono golose e fragranti anche se l’impasto è senza burro.
La frolla di questi dolcetti è composta da, farina di tipo 2, meglio conosciuta come semi integrale, mandorle tritate, zucchero di canna, olio di semi, uova e un pizzico di lievito.
Insomma queste crostatine sono davvero l’ideale per una colazione sana e genuina.
A renderle perfette contribuisce senza dubbio la preparazione veloce.
Per dare forma alla frolla, ho usato un tagliabiscotti e una teglia per muffin da 12 porzioni, e non ho neanche speso del tempo a tagliare le losanghe per la superficie.
Ho sbriciolato una parte dell’impasto sopra la marmellata, et voilà…. delle crostatine muffin very easy.
Se preferite preparare un plumcake alle mele con farina semi integrale cliccate qui per la ricetta.
Siete pronti ad indossare il grembiule?
Allora Fuori la ricetta!
Come preparare le crostatine semi integrali con marmellata di fichi:
Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero, la vaniglia o la buccia di limone, e mescoliamo bene con una forchetta.
Aggiungiamo il lievito e l’olio a filo continuando a mescolare.
Versiamo la farina di mandorle e poi, poco per volta, la farina di tipo 2.
Quando l’impasto avrà preso consistenza, trasferiamolo sul piano di lavoro ben infarinato.
Lavoriamolo velocemente fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo che non resti appiccicato alle mani.
Avvolgiamo il panetto con pellicola trasparente e mettiamolo in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo imburriamo ed infariniamo lo stampo per muffin da 12 porzioni.
Trascorsi i 30 minuti riprendiamo l’impasto, stendiamolo tra due fogli di carta forno, oppure sul piano di lavoro infarinato.
Diamogli uno spessore di mezzo centimetro.
Ritagliamo la frolla in cerchi; per questa operazione utilizziamo un coppa pasta, con circonferenza leggermente superiore al foro del muffin.
(Io ho usato un tagliabiscotti del diametro di 9 cm)
Rivestiamo i singoli stampi con la frolla facendola aderire bene, bucherelliamo con i rebbi di una forchetta il fondo delle crostatine e versiamo all’interno un pò di marmellata.
La marmellata non deve arrivare al bordo delle crostatine, riempiamole al massimo per 3/4.
Sbricioliamo l’impasto rimanente sulla superficie delle crostatine.
Mettiamole in frigorifero per 15-20 minuti, trascorso questo tempo inforniamole a 180° statico, per 20-25 minuti circa.
Sforniamo lasciamo raffreddare prima di rimuovere le crostatine dallo stampo; infine spolveriamo con zucchero a velo.
Con queste quantità è possibile fare 10-12 crostatine oppure una crostata unica da 24 di diametro.
Il Consiglio di Anna:
Queste crostatine risulteranno friabili ma non particolarmente croccanti, se desideriamo un pò di croccantezza in più, basterà non aggiungere il lievito nell’impasto.
A metà cottura possiamo mettere delle mandorle a lamelle sulla superficie delle crostatine.
Anche la marmellata di ciliegie si sposa benissimo con questa frolla.
Per una versione leccorniosa guardate la nostra versione delle crostatine alla nutella.
Buona colazione a tutti!!
Se la ricetta vi è piaciuta utilizzate le stelline qui sotto per votarla!
Vi aspettiamo sui social di Fuori le Ricette!!
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.