Frittata: tecnica per farla morbida e gustosa


5
(2)

La frittata è una pietanza classica della cucina italiana, che se preparata in modo corretto, può trasformarsi in un secondo piatto davvero sfizioso.

La ricetta della frittata prevede come ingredienti principali le uova, a cui però si possono aggiungere porri, zucchinepatate, cipolle, formaggi e affettati.

Noi vi proponiamo la ricetta base per una frittata, composta da  uova, porri o cipolla e un pò di formaggio grattugiato; ma naturalmente voi potete arricchirla a vostro gusto.

Per prepararla useremo la tecnica dell’innalzamento graduale di temperatura, che ci garantirà una frittata soffice e molto gustosa, ve ne accorgerete assaggiandola.

La condizione imprescindibile per ottenere un ottimo risultato è quello di utilizzare le uova a temperatura ambiente.

In caso contrario, cioè usando uova fredde di frigorifero, avremo una frittata che si secca velocemente nella parte esterna, diventando molto asciutta all’interno.

Provateci aggiungendo nella frittata verdure di stagione ed erbe aromatiche, per portare in tavola un secondo piatto vegetariano da leccarsi i baffi.

Ah, dimenticavo un aspetto che per me è quasi di vitale importanza, la ricetta della frittata è facile, veloce da preparare… e anche molto economica…..

Proprio come le omelette farcite e le uova strapazzate.

Ora … Fuori la ricetta!!

Come preparare una frittata:

ingredienti per frittata

Pulire il porro o la cipolla eliminando le radici e la parte esterna.

Affettare sottilmente il porro, compresa la parte verde più chiara.

Mettere il porro in una padella con qualche cucchiaio di olio, un pizzico di sale e mezzo mestolo di acqua calda e lasciarlo appassire a fuoco dolce con il coperchio. Dovrà risultare morbido e appena imbiondito.

Mettere il porro in una padella

In una terrina sgusciare le uova e sbatterle con un pizzico di sale e pepe.

Versare il porro stufato all’interno della ciotola con le uova sbattute e mescolare bene. Non preoccupatevi, perchè anche se i porri saranno ancora caldi, le uova non coaguleranno.

Versare il porro stufato all'interno della ciotola con le uova sbattute

mescolare bene

Aggiungere nella padella un cucchiaio di olio e ungere bene tutta la superficie.

Aggiungere nella padella un cucchiaio di olio

Appena la pentola sarà ben calda versare al suo interno metà del composto di uova e porri.

versare al suo interno metà del composto di uova e porri

Quando le uova inizieranno a rapprendersi mescolarle con un cucchiaio di legno per creare l’effetto strapazzato.

mescolarle con un cucchiaio di legno  Frittata,

Una volta che le uova saranno rapprese ma ancora morbide, trasferirle all’interno della ciotola con le uova crude.

trasferirle all'interno della ciotola con le uova crude  Frittata,

Aggiungere il formaggio grattugiato, le erbe aromatiche tritate e mescolare con una forchetta o una frusta.

Aggiungere il formaggio grattugiato, le erbe aromatiche tritate

Aggiungere il formaggio grattugiato, le erbe aromatiche tritate

mescolare con una forchetta o una frusta. Frittata,

Pulire la padella con la carta da cucina per togliere i residui di uova, versare un pò di olio sul fondo ungendo in modo uniforme anche sui bordi.

versare un pò di olio sul fondo

Appena la pentola sarà ben calda versare il composto di uova crude e cotte.

versare il composto di uova crude e cotte  Frittata,

Con l’aiuto di un cucchiaio distribuire le uova su tutta la superficie della padella, coprire con il coperchio e lasciar cuocere a fiamma media per circa 2- 3 minuti.

Togliere la padella dal fuoco e lasciarla coperta per 2 minuti, così continuerà la cottura.

Togliere la padella dal fuoco e lasciarla coperta per 2 minuti  Frittata,

Girare la frittata con l’aiuto di un coperchio e rimettere sul fuoco vivace per 1-2 minuti.

Girare la frittata con l'aiuto di un coperchio

La nostra frittata semplice è pronta per essere servita.

Frittata, tecnica per farla morbida e gustosa

Il consiglio di Anna:

Per questa quantità di uova vi consiglio di usare al massimo 250 gr di verdure al netto degli scarti.

Hai realizzato questa ricetta?

Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette

Inoltre se vi fa piacere visitate anche il nostro canale YouTube e i nostri canali Facebook e TikTok!

Alla prossima ricetta!

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!