Omelette ripiene: ricetta gustosa


5
(1)

Le omelette ripiene sono un piatto tipico della cucina francese, composte da uova e pochi altri ingredienti.

Le omelette sono parenti strette della nostrana frittata, si possono preparare sia in versione dolce che salata e sono quindi ottime per una ricca colazione ma anche come secondo piatto.

La ricetta delle omelette è semplice, ma richiede alcune piccole accortezze per garantirsi un risultato ottimale.

Un aspetto a cui prestare attenzione è quello di aggiungere al composto di uova un pò di latte e cuocerle in padella antiaderente.

La cottura dovrà avvenire a fuoco dolcissimo con il coperchio, in questo modo le uova si rapprenderanno rimanendo umide in superficie senza bruciarsi sul fondo.

Ma qual’è la differenza tra frittata e omelette? Vediamo 4 cose in cui sono diverse:

  • L’omelette viene cotta da un solo lato; la frittata va girata per dorare entrambi i lati. Nella frittata le uova vengono sbattute leggermente con sale e pepe; nell’omelette devono essere amalgamate al latte affinché risulti soffice dopo la cottura.
  • Nella frittata le verdure o i formaggi vengono inseriti all’interno del composto di uova; nell’omelette vengono aggiunti alla fine sulla superficie ancora morbida che andrà poi ripiegata a portafoglio.
  • La frittata è buona anche fredda; l’omelette va gustata calda o al massimo tiepida.
  • In ultimo, l’omelette viene preparata e servita in mono porzioni; la frittata si presenta rotonda su un piatto da portata peer poi essere divisa tra i commensali.

Noi vi proponiamo delle omelette ripiene di speck e mozzarella, ma potete tranquillamente usare un’ altra farcitura.

Comunque, vi consigliamo di inserire nel composto di uova l’erba cipollina fresca, che gli donerà un sapore davvero unico.

Se non l’avete a disposizione, scegliete altre erbe aromatiche fresche in base al vostro gusto.

Volete provare anche la versione dolce?

Allora date un’occhiata alle nostre omelette con mele e cioccolato... una vera golosità.

Un’altra preparazione simile della cucina francese sono le crespelle o crepes che noi proponiamo senza latte.

Adesso… Fuori la ricetta!!

Come preparare le omelette ripiene:

Versiamo in una ciotola le 2 uova, i 2 cucchiai di latte un pò di erba cipollina tritata e un pizzico di sale e pepe.

Sbattiamo bene tutti gli ingredienti con una frusta a mano o con una forchetta.

Mettiamo in una padella antiaderente da 18-20 cm un pò di olio e burro, facciamo sciogliere il burro a fuoco medio e muoviamo la padella per ungerla anche sui bordi.

Se necessario, togliamo il grasso in eccesso dalla padella utilizzando una pò di carta cucina.

Appena il burro sarà sciolto versiamo al suo interno il composto di uova. Il grasso non dovrà friggere, altrimenti il colore della nostra omelette sarà scuro.

Solleviamo la padella e facciamola roteare in modo da ricoprire completamente la base con la pastella.

Rimettiamo la padella sul fuoco e attendiamo che il composto inizi a rapprendersi sui bordi; ci vorranno circa 15/20 secondi.

A questo punto abbassiamo la fiamma al minimo e mettiamo il coperchio.

Quando l’omelette risulterà dorata sotto, ma la superficie sarà ancora morbida, un pò “bavosa” togliamo il coperchio (dovrebbero volerci circa 1- 2 minuti) .

Versiamo la mozzarella tritata su una metà del composto e ricopriamola con le fette di speck.

Con l’aiuto di una spatola ripieghiamo l’omelette su se stessa, come a formare una mezza luna.

Rimettiamo il coperchio e lasciamo sciogliere il formaggio per pochissimi secondi.

Serviamo subito.

Omelette ripiene

Il consiglio di Anna:

Potete preparare l’omelette con il latte vegetale ed evitare di farcirla, oppure usare come ripieno delle verdure saltate in padella o funghi trifolati.

Evitate formaggi troppo acquosi perchè l’omelette potrebbe rompersi.

Preparate un omelette alla volta, sbattendo la quantità di uova necessarie pochi istanti prima di versarle in padella.

Omelette ripiene

Speriamo che queste omelette vi siano piaciute…. grazie per aver letto la nostra ricetta!!

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!