Un piatto della tradizione romana
Ed eccoci qui a parlare di un piatto che mi riporta a casa, i saltimbocca alla romana.
Eh già, per chi non lo sapesse io sono di origini romane, anche se ormai vivo in Veneto da tanti anni.
Per me questa ricetta è sinonimo di pranzi in famiglia, di domeniche passate a guardare la mamma mentre si dedicava alla cucina.
Preparava sempre deliziosi manicaretti da gustare tutti insieme senza fretta.
Non so dire di preciso quante volte abbia preparato i saltimbocca alla romana, ma so per certo che l’odore della carne che sfrigolava nella padella, resterà indelebile nella mia mente.
Pur trattandosi di un secondo piatto molto semplice e veloce i saltimbocca alla romana sono gustosi e piacciono praticamente a tutti.
La ricetta prevede tre ingredienti, la carne di vitello, il prosciutto crudo e la salvia, che vengono cotti nel burro.
Serviteli ad una cena con amici ed il successo sarà garantito.
Probabilmente penserete che il mio giudizio positivo sia condizionato dalle mie origini… se così fosse non vi resta che provarli… ☺️
Allora Fuori la ricetta...
Come preparare i saltimbocca alla romana
Iniziamo col preparare le fettine di vitello, eliminiamo dai bordi eventuali residui di grasso o nervetti che farebbero arricciare i saltimbocca in cottura.
Tagliamo la carne in modo da avere tutte fette più o meno della stessa grandezza.
Io uso la noce di vitello ma andrà benissimo anche la fesa di vitello.
Secondo me l’ideale sarebbe cuocere i saltimbocca tutti insieme, in un’unica padella.
Quindi accertiamoci di averne una della capienza giusta.
Naturalmente se questo non è possibile procederemo cucinandole un pò per volta.
Se le fettine non sono molto sottili, mettiamole tra due fogli di carta forno e battiamole un pochino con il batticarne, così risulteranno più morbide.
Pronti, via!
Disponiamo al centro di ogni fetta di carne una fetta di prosciutto più o meno della stessa grandezza.
Poi adagiamo sopra anche una foglia di salvia.
Se le foglioline di salvia sono molto piccole mettiamone anche due.
Fermiamo il tutto con uno stecchino di legno.
Infariniamo la carne solo dal lato in cui non c’è il prosciutto.
Mettiamo il burro nella padella con un goccio di olio e quando sarà sciolto e ben caldo adagiamoci i saltimbocca, cuciniamoli pochi minuti per lato.
Possiamo pepare e aggiungere anche un pizzico di sale sulla parte senza prosciutto.
Togliamo dalla padella i saltimbocca e mettiamoli su un piatto da portata.
Versiamo nella padella il vino bianco insieme al fondo di cottura della carne e lasciamo restringere qualche minuto.
Versiamo il sughetto sulla carne e serviamo subito.
I saltimbocca alla romana sono ottimi serviti con verdure di stagione.
Ma io li adoro accompagnati con il purè di patate.
Il consiglio di Anna:
Possiamo tagliare ogni fettina di vitello e di prosciutto in più parti, per preparare dei mini saltimbocca da servire come antipasto.
Fateci sapere se vi è piaciuta questa ricetta dei saltimbocca Roma.
Volete provare un’altro secondo piatto romano?
Guardate il nostro pollo con i peperoni alla romana e preparatevi a fare la scarpetta!!
Seguiteci sui social di Fuori le ricette!
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.