Tartufi al cioccolato e mascarpone


4.1
(10)

Dolci veloci senza cottura

Questi tartufi al cioccolato e mascarpone sono dei dolcetti deliziosi a base di cacao, mascarpone, biscotti secchi, zucchero, codette colorate e liquore, che però potete tranquillamente sostituire con del succo di frutta.

La ricetta dei tartufi dolci è di mio padre, la prepara da sempre per le feste di famiglia e mai una volta li ho visti avanzare…

Nella lista ingredienti ho inserito delle dosi indicative per quanto riguarda i liquidi, perchè a seconda del tipo di biscotti potrebbero servirne poco più o poco meno.

Regolatevi con la consistenza, il composto dovrà risultare morbido ma senza rimanere attaccato alle mani.

Poi durante il riposo in frigo si compatterà leggermente permettendovi di formare delle palline.

Fate attenzione perché se li porterete a cena dai vostri amici non potranno più farne a meno, ve li chiederanno sempre.

Il bello di questi tartufi dolci al mascarpone è che, oltre ad essere senza uova non necessitano di cottura, cosa molto gradita in piena stagione estiva.

I tartufi vanno conservati in frigo fino al momento di servirli…

Il giorno dopo sono ancora più buoni…

Cosa dite, vi ho incuriosito abbastanza?

Allora fuori la ricetta e pasticciamo insieme…

Come fare i tartufi al cioccolato e mascarpone

Tritiamo molto finemente i biscotti nel robot da cucina.

Versiamo la farina di biscotti in una ciotola capiente e lasciamo un momento da parte.

ingredienti per tartufi

In un’altra ciotola mescoliamo con un cucchiaio di legno il mascarpone leggermente ammorbidito e lo zucchero;

zucchero e mascarpone

aggiungiamo anche il Vermouth, poi il cacao e un pochino di olio e quindi amalgamiamo bene.

vermouth cacao e un pochino di olio

A questo punto iniziamo a versare i biscotti un pò per volta e versiamo anche l’olio rimanente.

Il composto diventerà consistente, quindi sarà necessario impastare con le mani.

Tartufi al cioccolato e mascarpone  Tartufi al cioccolato e mascarpone

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, e il composto avrà assunto una consistenza simile alla pasta frolla, copriamolo con la pellicola trasparente.

Se il composto ci sembra un pò asciutto aggiungiamo ancora un pochino di succo o di liquore.

Il composto dovrà risultare morbido ma senza rimanere attaccato alle mani.

Facciamo riposare l’impasto 20-30 minuti in frigorifero.

Tartufi al cioccolato e mascarpone

Riprendiamo il composto, formiamo delle palline e rotoliamole nelle codette colorate.

Io ho ottenuto 30 tartufini da 20 grammi circa.

Tartufi al cioccolato e mascarpone  Tartufi al cioccolato e mascarpone

Lasciamo in frigo per qualche ora prima di servire.

L’ideale sarebbe prepararli il giorno prima.

Tartufi al cioccolato e mascarpone

Tartufi al cioccolato e mascarpone

Il consiglio di Anna:

Tiriamo fuori dal frigo il mascarpone una mezzoretta prima di utilizzarlo in modo che si ammorbidisca un pochino.

Per una versione analcolica sostituire il Vermouth con del succo di frutta, io ne uso uno al gusto Cocco e ananas😋

Se vi piacciono i dolci senza cottura provate anche il nostro Coccomisù.

Se la ricetta vi è piaciuta condividetela e scrivetemi sui social di Fuori le ricette.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.1 / 5. Voti totali: 10

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!