La zuppa di cipolle alla francese, o soupe à l’oignon, è un piatto tipico della cucina francese, che potremmo definire un vero e proprio comfort food.
Ottima da gustare come primo piatto nelle fredde serate invernali; se non l’avete mai assaggiata, dovete assolutamente rimediare.
Scoprirete che un ingrediente povero come la cipolla, può dar vita ad un piatto raffinato e delicato.
La ricetta è semplice, ma va preparata senza fretta; la cipolla dorata dovrà stufare dolcemente per 20-30 minuti, prima di poter aggiungere il brodo poco alla volta.
Infine potremo servirla con pane fresco e groviera o gratinarla in forno per una versione più ricca.
Ora tiriamo Fuori la Ricetta e prepariamo questa zuppa golosa.
Come preparare la zuppa di cipolle alla francese:
Prepariamo il brodo di carne e teniamolo in caldo.
Sbucciamo le cipolle, tagliamole a metà e immergiamole in acqua fredda per 10-15 minuti, in modo che affettandole non ci lacrimino gli occhi.
Trascorso questo tempo, togliamole dall’acqua una alla volta e tagliamole finemente, bagnando spesso la lama del coltello sotto l’acqua corrente.
Sciogliamo il burro con l’olio in una pentola.
Aggiungiamo le cipolle e gli aromi legati in un mazzetto.
Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 20-30 minuti a fuoco dolcissimo mescolando ogni tanto.
Quando saranno dorate e appassite sfumiamo con il vino.
Aggiungiamo la farina, setacciandola direttamente sopra le cipolle, e mescoliamo bene per qualche minuto.
Uniamo il brodo poco alla volta, il sale, il pepe e la noce moscata.
Lasciamo cuocere per 30 minuti, dovrà avere una consistenza cremosa.
Se dovesse risultare troppo densa aggiungiamo ancora un pò di brodo.
Serviamo con groviera o emmental grattugiato e fette di pane fresco tostato.
Per una versione più golosa:
Adagiamo qualche fetta di pane fresco, all’interno di pirofile monoporzione, versiamo sopra un pò di zuppa, ricopriamola con altre fette di pane, spolveriamo con il groviera grattugiato e gratiniamo in forno.
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.