Crema di carote e polpettine di pesce


5
(2)

Ho trovato la Crema di carote e polpettine di pesce, nel libro Vivere 120 anni le ricette, mentre ero in cerca di una ricetta sfiziosa, che mi consentisse di consumare tutte quelle carote, che da giorni stazionavano nel mio frigorifero.

Questa crema di carote light è senza patate e senza farina, quindi risulta davvero leggera ma altrettanto saporita.

Una zuppa ideale per una cena estiva se servita tiepida, ma è ottima anche in inverno gustata calda.

Tra gli ingredienti della ricetta originale, veniva indicato il pancarrè Life, a ridotto contenuto di carboidrati.

Io però non ne avevo, e quindi ne ho utilizzato uno tradizionale.

Le polpette di pesce che accompagnano questa crema di carote, sono davvero morbide e gustose.

Rappresentano senza dubbio un modo un pò diverso e più stuzzicante per consumare il pesce, senza dover intraprendere preparazioni troppo elaborate.

Sono perfette anche come finger food da portare in tavola con l’aperitivo.

Allora Fuori la Ricetta!

Come preparare la crema di carote :

Prepariamo il brodo vegetale e teniamolo in caldo.

Puliamo le carote e tagliamole a rondelle, versiamole nel tegame insieme allo scalogno sminuzzato, uniamo anche una foglia di alloro e un rametto di timo.

Facciamoli rosolare coperte, per qualche minuto con un filo d’olio d’oliva, in questo modo conferiremo alla zuppa una nota aromatica rendendola più saporita.

Versiamo 3/4 del brodo sulle carote, mettiamo il coperchio e facciamo cuocere a fuoco medio.

Mescoliamo di tanto in tanto e aggiungiamo ancora un pò di brodo se necessario; facciamo attenzione affinché le carote non rimangano troppo asciutte.

Quando le carote saranno cotte, spegniamo il fuoco, togliamo l’alloro e il timo, e frulliamo con un mixer ad immersione, aggiungendo ancora brodo fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Saliamo e pepiamo.

Per rendere la crema più ricca, possiamo aggiungere qualche cucchiaio di panna da cucina nella crema, prima di servirla, ma è buonissima anche senza.

Come preparare le polpettine di pesce:

Togliamo la crosta del pancarrè, tagliamolo a pezzi e mettiamolo in ammollo con un pò di acqua per 10 minuti.

Nel frattempo facciamo cuocere i filetti di branzino o di merluzzo, al vapore o in forno per 10-15 minuti circa, dipende dal proprio forno.

Controlliamolo a metà cottura, e facciamo attenzione affinché non cuociano eccessivamente, altrimenti le polpette potrebbero risultare gommose.

Una volta cotto, lasciamolo raffreddare.

Poi sminuzziamolo bene con le mani e versiamolo in una ciotola con il bianco d’uovo, che serve a tenere insieme l’impasto, evitando che le polpette si aprano in cottura.

Uniamo anche il sale, il pane ben strizzato, il formaggio e un pò di prezzemolo o erba cipollina.

Amalgamiamo bene il tutto, l’impasto risulterà morbido.

Copriamolo con pellicola e lasciamo riposare in frigorifero almeno 30 minuti, affinché si rassodi.

Trascorso questo tempo formiamo delle piccole polpette, e facciamole cuocere in padella antiaderente, con poco olio fino a doratura, ci vorrà qualche minuto.

Per una cottura più omogenea, dopo aver formato le mini polpette, schiacciamole leggermente.

Serviamole calde insieme alla crema di carote.

Crema di carote e polpettine di pesce

Spero che vi sia piaciuta questa ricetta…

Alla prossima zuppa!!

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!