Frittelle di ricotta


5
(1)

Le frittelle di ricotta dolci sono morbidissime, e si preparano velocemente, con pochi e semplici ingredienti.

Questa ricetta è della mia cara amica Paola, e quindi ha per così dire, un marchio di garanzia.

Me l’ha consigliata perché, anche se queste piccole frittelle al cucchiaio vengono cotte nell’olio bollente, risultano asciutte e soffici.

Trovo che siano dei dolci di ricotta perfetti per coccolarsi in una fredda giornata d’inverno, o per fare una merenda golosa insieme ai bambini.

Prepararle è semplicissimo, basta amalgamare gli ingredienti in una ciotola, e poi versare la pastella nell’olio caldo usando due cucchiaini.

L’impasto si può aromatizzare con buccia di limone, e poi una volta pronte, spolverarle con zucchero a velo.

Oppure usare l’aroma al Rum, e aggiungere nella pastella anche con un pò di uvetta.

Noi abbiamo scelto l’arancia come aroma, e zucchero semolato con cannella per ricoprire le frittelle dopo la cottura.

Vi è venuta l’acquolina in bocca?

Allora Fuori la ricetta!

Come preparare le frittelle di ricotta dolci:

Mettiamo la ricotta in un colino, per farle perdere il liquido, dovrà risultare asciutta.

Versiamo in una ciotola le uova e la ricotta, amalgamiamoli con una frusta a mano.

Uniamo poi anche la buccia d’arancia, o gli aromi che abbiamo scelto, quindi mescoliamo bene.

Aggiungiamo  lo zucchero, mescoliamo ancora e versiamo anche la farina e il lievito setacciati, poco alla volta.

Lavoriamo fino ad ottenere un composto cremoso.

Crema per frittelle

Scaldiamo l’olio in una pentola capiente, la temperatura dovrebbe essere 170°- 175°.

Per verificare che l’olio abbia raggiunto la temperatura giusta, versiamo al suo interno un pizzico di farina, se sparisce, l’olio è pronto.

Bagniamo due cucchiaini nell’olio caldo, e usiamoli per prelevare un pò di impasto, e tuffarlo nell’olio.

Cerchiamo di fare tutte le frittelle della stessa grandezza, per avere una cottura il più uniforme possibile.

Frittura 2

Le frittelle dovranno dorarsi bene e in modo omogeneo, quindi giriamole spesso.

Data la presenza del lievito nell’impasto, le frittelle si gonfieranno durante la cottura.

Frittura 1

Non mettiamone troppe in cottura contemporaneamente, altrimenti la temperatura si abbasserà eccessivamente, e i dolcetti assorbiranno molto olio.

Appena pronte, mettiamole a scolare su carta assorbente, e poi rotoliamole, ancora calde, in abbondante zucchero semolato mischiato con un pò di cannella; oppure spolveriamole con zucchero a velo.

Frittelle di ricotta fritte

Frittelle con zucchero di canna

Come per tutti i fritti, l’ideale sarebbe mangiarle in giornata; ma se dovessero avanzare, niente paura, saranno morbide anche il giorno dopo.

Frittelle di ricotta

Il Consiglio di Anna:

Se vogliamo arricchire l’impasto, con un pò di uvetta, scegliamone un tipo morbido; così da non doverla mettere in ammollo.

In questo modo, eviteremo di inumidire ulteriormente l’impasto.

Inseriamola nella pastella, come ultimo ingrediente.

Le frittelle, vanno passate nello zucchero semolato ancora calde, perché se si asciugano troppo, non si attaccherà. 

Se vi piacciono i dolci con la ricotta, date un occhiata alla nostra ricetta Crema di ricotta e banana, ottima per una colazione ricca e golosa.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!