Il limoncello o limoncino è un liquore dolce e profumato realizzato con bucce di limone.
Queste gli conferiscono il caratteristico colore giallo e un aroma a dir poco delizioso.
Quello più rinomato è prodotto in Campania, nella costiera Amalfitana e Sorrentina.
Qui sono coltivati: il limone di Sorrento I.G.P. e il Limone Costa d’Amalfi I.G.P.
Questi limoni, dalle caratteristiche organolettiche uniche e pregiate, grazie alla ricchezza degli oli essenziali, possiedono un’aroma e un profumo intenso e piacevole.
Secondo la tradizione il limoncello nasce ai primi del novecento, allora veniva preparato esclusivamente in casa.
Solo alcuni decenni fa fu avviata la prima attività di produzione artigianale a Capri.
Di lì a poco il limoncello diventò famoso in tutto il mondo.
Preparare il limoncello in casa non è difficile.
Basta avere un pò di pazienza e procurarsi pochi ingredienti di qualità.
Ci serviranno dei limoni non trattati, una bottiglia di alcool buongusto 95°, dello zucchero semolato e acqua.
Noi vi riportiamo la ricetta di famiglia, che ha un sapore piacevole ed equilibrato.
Seguitela, ed otterrete un liquore dolce dal gusto fresco che sprigiona un delicato aroma agrumato, con una gradazione alcolica non eccessiva (indicativamente 32-35 gradi).
Se desiderate un limoncello più forte dovrete utilizzare solo 1 lt di acqua.
Questo liquore a casa nostra non manca mai perchè è un ottimo digestivo da fine pasto.
È anche un ingrediente prezioso per aromatizzare le preparazioni dolci.
Io ne aggiungo sempre 1-2 cucchiai nell’impasto dei cubotti all’arancia.
Dovreste sentire il profumo quando sono appena sfornati!!
Adesso Fuori la ricetta!
Come preparare il limoncello:
Laviamo molto bene i limoni, asciughiamoli e togliamo la buccia con un pelapatate, o con un coltello.
Facciamo molta attenzione a non prendere la parte bianca che è molto amara.
Mettiamo le bucce in un barattolo di vetro e copriamole con l’alcool, chiudiamo ermeticamente e agitiamolo un pò.
Lasciamo macerare le bucce per 10-15 giorni in un ambiente buio e fresco.
Ricordiamoci di agitare il barattolo una volta al giorno.
Trascorso il tempo di macerazione l’alcool avrà preso il colore dei limoni.
Ora siamo pronti per preparare il nostro liquore.
Mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua e lo zucchero.
Mescoliamo finché lo zucchero sarà completamente sciolto.
Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Ora posizioniamo sulla pentola un colino coperto da una garza di cotone.
Versiamo nel colino il contenuto del barattolo.
In questo modo le bucce resteranno nella garza e l’alcool verrà filtrato mischiandosi allo sciroppo di acqua e zucchero.
Mescoliamo bene il nostro liquore.
Imbottigliamo il limoncello e lasciamolo in dispensa per almeno 1-2 settimane.
Serviamo il limoncello in bicchieri ghiacciati per esaltarne l’aroma agrumato.
Il consiglio di Anna:
Qual’è il segreto per un ottimo Limoncello? Scegliere limoni di Amalfi o di Sorrento I.G.P.
Utilizzando le bucce di 12-16 bucce di agrumi misti biologici (arance, mandarini, limoni ecc) otterremo un ottimo agrumino.
Provatelo!
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.