La pasta e fagioli alla romana è una minestra cremosa e saporita, che io vi propongo in versione facile e veloce.
Per questa preparazione infatti useremo i fagioli in scatola, che ci permetteranno di accorciare i tempi di cottura senza compromettere il risultato finale.
A Roma la pasta e fagioli viene preparata in diversi modi, con la pasta secca corta (i cannolicchi) o fresca, tipo maltagliati; con i fagioli cannellini o con i borlotti, e nelle versioni più ricche troviamo anche la cotica tra gli ingredienti.
Io la preparo con i ditali rigati, i cannellini, e l’immancabile Pecorino romano DOP.
Per renderla cremosa, uso un trucchetto che ho imparato dallo Chef romano Fabrizio Sepe.
Siete curiosi di scoprire qual’è?
Una curiosità:
Il Lazio, e più precisamente la provincia di Rieti, è la patria dello straordinario fagiolo Borbontino.
E’ un borlotto che ha delle qualità in più rispetto al fagiolo tradizionale, ha la buccia molto sottile e risulta quindi più delicato e facilmente digeribile.
Ogni anno a Borbona viene organizzata la Sagra del fagiolo Borbontino. Lo sapevate?
Allora daje… Fuori la ricetta e famo sta pasta e facioli!
Come preparare la pasta e fagioli alla romana:
Tritiamo il sedano, la carota e a cipolla.
Versiamo un pò di olio in una pentola e uniamo le verdure, che faremo stufare a fuoco dolce.
Non appena si saranno ammorbidite, aggiungiamo anche i pelati frantumati a mano, 1 bicchiere di acqua calda, la salvia e un pò di sale.
Tagliamo a fette sottili anche la patata e versiamola nella pentola con gli altri ingredienti.
Lasciamo cuocere a fuoco dolce con il coperchio per 20-30 minuti.
Controlliamo dopo 10 minuti per vedere se è necessario aggiungere ancora un pò di acqua.
Quando le patate saranno cotte, togliamo la pentola dal fuoco, leviamo le foglie di salvia e frulliamo tutto con un mixer ad immersione.
Con questo trucchetto ci assicureremo una pasta e fagioli cremosa.
Rimettiamo sul fuoco la pentola, aggiungiamo circa 1 bicchiere di acqua calda e i fagioli che avremo scolato e sciacquato.
Mescoliamo bene e lasciamo insaporire.
In un’altro tegame cuociamo la pasta con acqua bollente salata per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scoliamo i ditali, versiamoli nella pentola con i fagioli e terminiamo la cottura, aggiungendo se necessario ancora un pò di acqua calda.
Assaggiamo, e se occorre, regoliamo di sale e pepe. Facciamo riposare la pasta prima di servirla.
Portiamo in tavola insieme alla pasta e fagioli, del Pecorino romano DOP, in modo che ogni commensale ne aggiunga la quantità desiderata.
Il consiglio di Anna:
Possiamo aggiungere anche un pò di lardo da far rosolare con le verdure.
Vi è piaciuta questa versione della pasta e fagioli alla romana?
Se avete più tempo a disposizione, e volete provare una versione con i fagioli secchi, guardate la nostra pasta e fagioli di Lamon.
Poi fateci sapere quale preferite.
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
4 commenti per Pasta e fagioli alla romana
Do you translate into English?
Hi, in a few days we will translate the Italian regional recipes .. in the meantime, if you want, we can send you the pasta and beans in English on the email if you authorize us. Regards.
English please.
Hi Sandy,
We are preparing the video recipe. Now we will write you the translated recipe, we hope it will be understandable and without errors.
Write us again if you don’t understand something.
Tank you and enjoy your meal
How to prepare Roman-style pasta and beans:
250 gr cannellini canned beans
1/2 small jar of peeled tomatoes ( about 200 gr)
150 gr of pasta like striped thimbles
1/2 golden onion
1/2 carrot
1/3 stick of celery
1/2 small potato
2 sage leaves
Extravirgin olive oil
Pecorino romano DOP to taste ( cheese )
Salt and pepper to taste
We chop the celery, carrot and onion.
Pour a little oil into a saucepan and add the vegetables, which we will stew over low heat. As soon as they have softened, add the hand-crushed tomatoes, 1 glass of hot water, sage and a little salt.
We also cut the potato into thin slices and pour it into the pot with the other ingredients. We leave to cook over low heat with the lid on for 20-30 minutes. We check after 10 minutes to see if a little more water needs to be added.
When the potatoes are cooked, remove the pan from the heat, remove the sage leaves and blend everything with an immersion mixer. With this trick we will ensure a creamy pasta and beans.
Put the pot back on the heat, add about 1 glass of hot water and the Cannellini canned beans that we have drained and rinsed. We mix well and leave to flavor.
In another pan, cook the pasta with boiling salted water for half the cooking time indicated on the package.
Drain the pasta, pour them into the pot with the beans and finish cooking, adding a little more hot water if necessary. We taste, and if necessary, season with salt and pepper. Let the pasta rest before serving it.
We bring to the table together with the pasta and beans, Pecorino Romano DOP, so that each diner adds the desired quantity.