Pesto alla trapanese


5
(4)

Un condimento gustoso originario di Trapani

Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale siciliano, originario di Trapani.

E’ una salsa cruda, che da tradizione viene pestata con un mortaio ed è utilizzata principalmente per condire la pasta.

Il pesto alla trapanese è un piatto antico: si dice infatti che risalga al tempo in cui nel porto di Trapani attraccavano le navi genovesi che commerciavano i loro prodotti con l’Oriente.

Tra questi c’era l’agliata genovese, tipico prodotto ligure.

Si trattava di una salsa a base di aglio, pomodori secchi, olio e aceto.

Pare che i marinai trapanesi abbiano adattato la ricetta ai prodotti del loro territorio.

Nacque così il pesto alla trapanese, con le mandorle, il basilico, l’aglio rosso, pomodori, il pecorino e l’olio extravergine di oliva, un sugo ormai apprezzato da molti.

A casa nostra basta dire pesto alla trapanese ed è già festa…

Si perché in questo sugo sono racchiusi alcuni straordinari sapori del nostro bel paese.

E pure dell’estate, stagione meravigliosa che, tra le altre cose, ci regala l’opportunità di gustare prodotti come il basilico e il pomodoro fresco

Per non parlare del meraviglioso aglio rosso di Nubia.

Però se è vero che per preparare una ricetta regionale bisognerebbe avere a disposizione gli ingredienti di quel territorio, è altrettanto vero che non sempre abbiamo la possibilità di reperirli così facilmente.

Quindi il mio modesto parere è che, piuttosto di rinunciare a prepararla, meglio provare con prodotti locali di ottima qualità.

Per essere proprio coerenti devo dire che, il pesto alla trapanese andrebbe preparato con il mortaio…

Ma io, che ho sempre il tempo contato, uso il mixer e il risultato è comunque più che soddisfacente.

Allora… Fuori la ricetta… e prepariamo insieme la nostra versione della ricetta del pesto alla trapanese.

Come Preparare il pesto alla trapanese

Laviamo e asciughiamo bene il basilico e i pomodori.

Facciamo un taglio a croce sul fondo dei pomodori.

Tagliamo in modo superficiale senza incidere la polpa.

Questa operazione ci consentirà di sbucciarli velocemente dopo la cottura.

Sbollentiamoli brevemente, raffreddiamoli, sbucciamoli e strizziamoli leggermente.

Versiamoli nel mixer insieme al basilico, un pizzico di sale, le mandorle, l’aglio senza l’anima, un pò di pepe e l’olio.

In questa versione la quantità di aglio è davvero minima perché a casa mia purtroppo non tutti lo gradiscono.

Frulliamo ad intermittenza per non ossidare il basilico, fino ad ottenere una salsa rustica dalla consistenza granulosa.

Aggiungiamo ora il pecorino e diamo ancora una frullata per amalgamare bene gli ingredienti.

Assaggiamo e se necessario aggiustiamo di sale.

Se lo volete più gustoso, potete aggiungere anche un altro cucchiaio di pecorino.

Secondo me questo sugo è ancora più buono se lo lasciamo riposare in frigo prima di condirci la pasta…

In questa nostra versione ci sono solo 2-3 cucchiai di pecorino, perché la salsa non risulti troppo sapida.

Dopo aver condito la pasta con il sugo, la spolvero abbondantemente con questo delizioso formaggio

Ebbene sì, lo ammetto, ho una specie di dipendenza verso il pecorino… e voi?

Pesto alla trapanese

Il consiglio di Paolone:

Facciamo raffreddare il mixer con le lame in frigorifero prima di utilizzarlo.

Conservazione: Possiamo metterlo in frigorifero per qualche giorno.

Va ricoperto con un pò di olio e ben chiuso in appositi vasetti di vetro.

Busiate con pesto alla trapanese

Se la ricetta vi è piaciuta fatecelo sapere sui social di Fuori le ricette 

Provate le busiate con pesto alla trapanese di grano duro.

Sono un formato di pasta tipico della Sicilia dalla particolare forma elicoidale.

Trovo comunque che siano ottime anche le trofie.

Buona estate a tutti 🏖

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 4

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!