Pesto di prezzemolo e basilico


5
(3)

Un pesto alternativo e profumato

Il pesto di prezzemolo e basilico è una salsa gustosa e veloce da preparare.

E’ ottima sulle bruschette o sui crostini, per condire la pasta o anche per accompagnare il pesce.

Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, soprattutto nella bella stagione.

Anche questa ricetta infatti ha il sapore dell’estate, ma non preoccupatevi perché potrete prepararla anche d’inverno.

Per farlo vi basterà sostituire il basilico fresco con un cucchiaio scarso di basilico secco.

Una volta che il nostro pesto di basilico e prezzemolo sarà pronto, potremo consumarlo subito.

Oppure conservarlo in frigo per qualche giorno coperto da un filo di olio.

Come per la preparazione del pesto di basilico e mandorle, e il pesto di basilico utilizzeremo il frullatore, ma prima lo lasceremo raffreddare qualche ora in frigorifero.

Se non avete mai provato questo pesto è arrivato il momento di farlo..

allora Fuori la ricetta!

Come preparare il pesto di prezzemolo e basilico

Mettiamo il bicchiere del mixer  in frigorifero per qualche ora insieme all’olio.

Puliamo e asciughiamo accuratamente le foglie di prezzemolo e di basilico.

Quando il mixer sarà ben freddo versiamoci all’interno tutti gli ingredienti e frulliamo fino ad ottenere una salsa cremosa.

Assaggiamo e se necessario aggiustiamo di sale e pepe.

Conserviamolo in frigo ricoperto da un filo di olio per qualche giorno.

Con le quantità riportate in questa ricetta otterremo un piccolo vasetto di pesto, la dose per circa 4/6 persone.

Potete aggiungere a piacere anche un pò di pecorino grattugiato.

Pesto di prezzemolo e basilico

Il consiglio di Anna:

Questo pesto è davvero ottimo per preparare uno stuzzichino sfizioso da servire con gli aperitivi.

Basterà fare dei mini tramezzini, spalmando il pane con il pesto di prezzemolo e basilico, e farcendolo poi con fette sottili di pomodoro leggermente salate.

Sentirete che bontà.

Qual’è il vostro pesto preferito? Avete una ricetta di famiglia? Fatecelo sapere.

E fateci sapere anche se questa ricetta vi è piaciuta.

Potete mandarci le foto da condividere sul nostro sito..

Vi aspettiamo sui social di Fuori le ricette!!

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 3

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!