Torta di grano saraceno e nocciole


5
(1)

Di ritorno dalle vacanze estive, ho voluto subito preparare la torta di grano saraceno e nocciole.

Un dolce dal sapore rustico, che ha caratterizzato le mie colazioni in montagna.

Quest’anno ho portato a casa dall’Alto Adige diversi prodotti, uno di questi è proprio, la farina di grano saraceno, ormai molto conosciuta e utilizzata.

In commercio si possono trovare diversi tipi di farine di grano saraceno, a grana più o meno fine e dal colore più o meno scuro.

Io ho scelto una farina a grana fine e meno scura, e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente.

Naturalmente in montagna ho comprato anche la marmellata di mirtilli rossi per la farcitura.

Riscontrerete che questa torta è ottima sia per la colazione che per il tè del pomeriggio.

Da vera golosa, prima di servire la torta, ci aggiungo anche un bel ciuffo di panna ai mirtilli.

Volete provare uno dei sapori tipici dell’Alto Adige ?

Allora Fuori la ricetta!

Come fare la torta con farina di grano saraceno e nocciole

Come prima cosa ricordiamoci che tutti gli ingredienti, tranne la panna, devono essere a temperatura ambiente e il burro deve essere morbido.

Quindi tiriamo fuori dal frigo gli ingredienti con largo anticipo.

Accendiamo il forno a 170° modalità statica e lasciamolo scaldare.

Tritiamo nel mixer le nocciole, per ridurle in farina, e teniamole da parte.

nocciole tritate per Torta di grano saraceno e nocciole

Separiamo i tuorli dagli albumi. Montiamo i bianchi a neve con 70 grammi di zucchero.

albumi montati a neve

Lasciamoli un attimo da parte e passiamo agli altri ingredienti.

Lavoriamo con le fruste elettriche il burro morbido con i restanti 70 grammi di  zucchero.

burro e zucchero

Aggiungiamo al burro i tuorli, uno alla volta, continuando ad usare  le fruste elettriche.

Uniamo anche un pizzico di sale, la buccia di limone o un cucchiaino di vaniglia liquida e la farina.

mix ingredienti

A questo punto l’impasto risulterà molto denso e sarà più facile lavorarlo con una spatola.

Versiamo nell’impasto le nocciole tritate, grattugiamoci all’interno la mela, mescoliamo bene e uniamo anche il lievito setacciato.

Non preoccupiamoci se l’impasto è molto consistente, è proprio così che deve essere.

mix farina nocciole uova zucchero

mela grattugiata

In fine incorporiamo nel composto anche gli albumi poco per volta.

impasto con albumi

Versiamo il composto in uno stampo apribile da 22 cm di diametro, imburrato ed infarinato o rivestito con carta forno.

Torta di grano saraceno e nocciole

Inforniamo per 40-45 minuti circa.

Non apriamo il forno mentre il dolce cuoce altrimenti la torta collasserà al centro.

Facciamo la prova stecchino per verificare la cottura.

Appena si sarà raffreddata completamente togliamola dallo stampo, tagliamola a metà, farciamola con la marmellata e spolveriamo la superficie con zucchero a velo

et voilà… è pronta per essere servita.

Torta di grano saraceno e nocciole

fetta di Torta di grano saraceno e nocciole

Vogliamo accompagnare questo dolce con una panna golosa?

Allora mettiamo la ciotola dove verrà montata in congelatore  a raffreddare…. e poi….

Prepariamo la panna ai mirtilli:

Mettiamo la marmellata in una ciotola capiente, diamo una mescolata in modo che si ammorbidisca un pò, e lasciamola da parte un momento.

Versiamo la panna con lo zucchero nel contenitore che abbiamo messo a raffreddare e montiamola.

confettura di mirtilli rossi

Uniamo poco per volta la panna montata alla marmellata, mescolando delicatamente.

Panna ai mirtilli per Torta di grano saraceno e nocciole

La nostra panna ai mirtilli rossi è pronta.

Panna ai mirtilli rosi per la Torta di grano saraceno e nocciole

Tagliamo la nostra torta con grano saraceno a fette e serviamola accompagnandola con la panna ai mirtilli!!

Torta di grano saraceno e nocciole

Il consiglio di Anna:

  • la marmellata di mirtilli rossi è acidula e crea un bel contrasto con il sapore delle nocciole, ma se preferiamo gusti meno aspri possiamo scegliere una marmellata di lamponi o di frutti di bosco.
  • scegliamo delle nocciole di buona qualità per la preparazione di questa torta, evitando se possibile la farina di nocciole già pronta, il gusto ne guadagnerà in modo significativo.
  • se vogliamo aggiungere un pò di umidità alla torta al grano saraceno, dopo averla tagliata, spennelliamola all’interno con un pochino di bagna analcolica, preparata con acqua e zucchero, e poi farciamola con la marmellata.

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta!!

Alla prossima golosità..

Ci farebbe molto piacere sapere cosa ne pensate di questa torta di grano saraceno e mele e di altre ricette.

Potete farlo votando e lasciando un commento direttamente qui sotto.

Hai realizzato questa ricetta?

Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette

 

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!