La ricetta della torta di mele senza farina e senza burro che vi proponiamo oggi, è di Nigella Lawson.
Questo dolce ha una consistenza burrosa, anche se non contiene neanche l’ombra di grassi, inoltre è senza lievito, senza latte e facilissima da preparare.
La presenza di mele cotte all’interno dell’impasto, insieme alla farina di mandorle e ad una generosa dose di zucchero, rendono questa torta una vera delizia cremosa.
Nella ricetta originale della Apple and Almond cake, Nigella consiglia di usare le mele Braeburns, una varietà croccante con un gusto leggermente acidulo, dall’aroma di rosa e finocchio con un sentore di susino.
Noi invece abbiamo utilizzato la mela Renetta, che troviamo ottima per questa preparazione, ed è anche più facile da reperire.
Se vi piacciono i gusti più asprigni e aromatici, allora potete provare anche la mela Kanzi.
Con queste dosi si ottiene una torta molto grande, ma visto che resterà umida per diversi giorni, non sarà difficile finirla.
Comunque, alla fine della ricetta, vi lasciamo anche le quantità che abbiamo riproporzionato, adatte per uno stampo da 22.
Cosa c’è di meglio di una fetta di torta alle mele per colazione?
Allora siamo pronti per accendere il forno? Fuori la ricetta!
Come preparare la torta di mele senza farina e senza burro:
Sbucciamo le mele e tagliamole a pezzi, mettiamole in una casseruola con due cucchiai di zucchero e due cucchiai di succo di limone.
Cuciniamole coperte a fiamma bassa, girandole spesso per non farle attaccare.
Dovranno diventare morbidissime, se occorre aggiungiamo un cucchiaio o due di acqua.
Saranno pronte dopo circa 10 minuti.
Schiacciamo le mele con una forchetta per ottenere una purea.
Lasciamo raffreddare.
Accendiamo il forno a 180 statico, foderiamo il fondo di una tortiera a cerniera da 25 con carta forno, e ungiamo i bordi con un pò di olio.
Versiamo tutti gli ingrediente in una ciotola capiente: le uova, lo zucchero, la farina di mandorle, le mele cotte e amalgamiamoli con una frusta elettrica.
Il composto risulterà comunque un pò grumoso per via della purea di mele, ma è così che deve essere.
Versiamo l’impasto nella tortiera, e spolveriamo la superficie con le mandorle in scaglie o a lamelle, o semplicemente con una spolverata di zucchero semolato.
Inforniamo per 45 minuti circa.
Controlliamo la cottura dopo circa 30-35 minuti, facendo la prova stecchino.
Copriamola con un foglio di alluminio se risulta ancora cruda e inizia ma scurirsi troppo.
Una volta sfornata lasciamola intiepidire, sformiamola e spolveriamo con zucchero a velo.
Il consiglio di Anna:
Torta di mele senza burro
Se usiamo mele dolci, diminuiamo un pò la dose di zucchero.
Le mele cotte non devono essere frullate, altrimenti diventeranno troppo liquide, compromettendo la riuscita del dolce.
Ecco le dosi riproporzionate per uno stampo da 22:
245 gr farina di mandorle o mandorle da tritare finemente
200 gr di zucchero semolato
6 uova medie a temperatura ambiente
2 mele
3 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di mandorle a lamelle
zucchero a velo q.b.
Se vi piacciono le torte di mele, guardate anche la ricetta della ciambella soffice alle mele senza burro, o del plumcake alle mele con farina semi integrale.
Fateci sapere cosa ne pensate di questa ricetta… alla prossima torta!
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.