La trippa al pomodoro con pecorino è un secondo piatto sostanzioso e saporito.
Ogni famiglia ha la sua ricetta personalizzata della trippa, anche noi ce l’abbiamo e oggi vogliamo condividerla con voi.
La nostra versione è un mix di trippa in umido alla veneta e trippa alla romana, e non poteva essere altrimenti visto che io sono veneto ed ho sposato una romana.
E’ stata proprio Anna a farmi provare la trippa con aggiunta del pecorino, e devo dire che considero questo abbinamento davvero azzeccato.
Voi l’avete mai assaggiata?
Provate a prepararla con noi. …allora Fuori la ricetta!
Noi utilizziamo rigorosamente trippa precotta comprata al supermercato, quindi i tempi di cottura indicati nella ricetta si riferiscono a quella.
Se invece voi decidete di preparare la trippa cruda ricordatevi di pulirla con cura e di allungare i tempi di cottura.
Come fare la trippa al pomodoro con pecorino
Scottiamo in acqua bollente la trippa per circa 10 minuti, scoliamola e sciacquiamola sotto acqua corrente.
Nel frattempo sminuzziamo la cipolla, il sedano e la carota a dadini.
Facciamo rosolare la cipolla con la pancetta ed un generoso giro di olio evo in pentola antiaderente (1).
Quando la cipolla sarà dorata e appassita e la pancetta croccante (2), versiamo la trippa e facciamo insaporire qualche minuto, fin quando l’acqua si sarà asciugata.
Sfumiamo con un pò di vino bianco e lasciamo evaporare.
Aggiungiamo le foglie di salvia , la carota e il sedano a pezzetti e facciamo cuocere qualche minuto (3).
Versiamo ora il pomodoro e un bicchiere di acqua, saliamo leggermente e pepiamo (4).
Se abbiamo scelto di usarlo mettiamo anche un pò di peperoncino in polvere.
Copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa quaranta minuti, mescolando spesso.
Se necessario aggiungiamo ancora un pò di acqua.
La trippa cotta dovrà risultare morbida e non gommosa.
Una volta pronta versiamoci dentro metà del pecorino e amalgamiamo bene, assaggiamo e se necessario aggiustiamo di sale e pepe.
Serviamo accompagnando con fette di pane casereccio abbrustolite e spolveriamo con il pecorino rimanente.
Il Consiglio di Paolone:
Possiamo servire la trippa come antipasto: Tagliamo la trippa in piccoli pezzi e serviamola su mini bruschette di pane tostato.
Ci farebbe molto piacere sapere cosa ne pensate della trippa al sugo e di altre ricette.
Potete farlo votando e lasciando un commento direttamente nella sezione recensioni qui sotto.
Oppure scriveteci e condividete le vostre foto nelle pagine Facebook o Instagram di Fuorilericette.it.
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.