Bere una tazza di tè a metà pomeriggio, accompagnandola con un dolcetto o con qualche piccolo sandwich salato, è diventata un’abitudine irrinunciabile per molti. Questo perché il tea time o afternoon tea, non è solo un rituale di degustazione, ma un vero e proprio momento di condivisione e di benessere. E’ risaputo infatti che, ritagliarsi un pò di tempo per ricaricarsi, durante una lunga giornata, può essere un vero e proprio toccasana per la nostra mente; una pausa al momento giusto è in grado di stimolare la nostra creatività, ed ha un effetto positivo anche sull’umore. Ma quando ebbe inizio questa usanza?
Pare che le origini di questa tradizione britannica risalgano al 1840, quando la Duchessa di Bedford, Anna Russel, trascorrendo l’estate nella sua residenza di Wouburn Abbey, prese l’abitudine di farsi servire del tè e dei dolcetti come spuntino pomeridiano. La Duchessa iniziò a condividere questo momento della giornata con le amiche, creando nel tempo un vero e proprio evento mondano, con tanto di inviti formali e abiti eleganti. Vi piacerebbe consumare un vero afternoon tea, nell’esclusiva residenza di Wouburn Abbey? Sappiate che è possibile farlo, previa prenotazione, magari includendo anche la visita al magnifico parco.
Ma anche nel nostro bel paese, i posti in cui gustare una buona tazza di tè davvero non mancano; solo per menzionarne alcuni: a Roma troviamo l’affascinante sala da tè di Babingtons, ai piedi della scalinata di Piazza di Spagna; mentre a Venezia è possibile consumare l’English afternoon tea al Caffè Florian, nella suggestiva cornice di Piazza S.Marco. Qui è possibile anche godere di un concerto di musica classica all’aperto.
Il Tea time diventa una festa
Un tea time può trasformarsi anche in un tea party, per festeggiare in casa momenti speciali, o solo semplicemente per rilassarsi in compagnia di amici e parenti. Decidere di organizzare un tea party ha di sicuro almeno due vantaggi:
1- E’ senza dubbio meno impegnativo di un’invito a cena, infatti dolci e torte salate si possono cucinare con largo anticipo per essere servite con il tè all’arrivo degli ospiti.
2 – L’orario dell’evento è flessibile, il low tea, una merenda pomeridiana, viene servito solitamente tra le 15:00 e le 17:00, mentre l’high tea, una sorta di apericena, si organizza tra le 17:00 e le 19:00. In quest’ultimo caso il buffet sarà più ricco e includerà anche qualche piatto caldo. Si potranno servire anche dei calici di bollicine, magari un Posecco Doc Millesimato o uno Champagne.
Durante la settimana potrà sembrare un lusso organizzare questo evento, ma nel week end potrebbe diventare un vero e proprio appuntamento di convivialità, ma very chic.
Avrete sicuramente ormai compreso, che in questo articolo ci riferiremo alla tradizione inglese, ma nulla ci vieta di lasciarci ispirare per il nostro tea party, anche da altre usanze, come quella giapponese, russa e cinese.
Come organizzare un tea party a cui parteciperanno i bambini? Potremmo optare per un tea party Disneyano…i cartoon a cui ispirarsi, dove viene servito il tè sono molti, non ve ne viene in mente nessuno? E se vi dicessi Mrs Bric e Chicco? Oppure una bambina di nome Alice, curiosa e sognatrice, che insegue il buffo Bianconiglio? Naturalmente in questo caso, il buffet dovrà essere adatto ai bambini, l’allestimento a tema, e non dovremmo dimenticare di preparare dei gadget da consegnare ai piccoli invitati alla fine del party.
Ora vediamo alcuni suggerimenti per organizzare un tea party dal sapore vittoriano.
Quale tè servire?
Per assaporare appieno l’essenza del tè, come natura ce lo propone, meglio acquistarlo in foglie e di ottima qualità.
Possiamo scegliere tra tè bianco, nero, Oolong, verde, giallo, e il post-fermentato. Tra i più apprezzati c’è senza dubbio il Darjeeling, definito lo Champagne dei tè, una varietà pregiatissima di tè nero, proveniente dall’omonima regione indiana. Ha un aroma legnoso, fruttato e speziato, con un sentore di uva da moscato.
I tipi di tè tra cui scegliere di certo non mancano, ma se non siamo esperti, meglio farsi consigliare dal negoziante, e se possibile, assaggiamolo e sentiamo il profumo che sprigiona.
Il nostro consiglio è quello di offrire ai nostri ospiti la possibilità di scegliere, tra diverse varietà di tè, proponendo anche degli infusi e delle tisane.
Come preparare il tè?
Usiamo acqua leggera, con basso residuo fisso, quindi al bando l’acqua di rubinetto.
L’acqua dovrà essere scaldata, ma non dovrà bollire, e va preparata all’ultimo momento. Va versata nella teiera, in cui saranno state precedentemente inserite le foglie di tè sfuse, oppure all’interno di appositi filtri.
Per il tempo di infusione e la giusta temperatura dell’acqua, bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione del tè, perché variano a seconda della tipologia scelta. Questi non sono particolari da sottovalutare, se vogliamo gustare appieno l’aroma del tè e preservarne gli odori e le proprietà. Ad esempio, se lasciassimo in infusione il tè verde per troppo tempo, diventerebbe inevitabilmente amaro.
Solo per avere un’idea, riportiamo di seguito delle indicazioni di massima, sui tempi di infusione e le temperature dei vari tè, se desiderate un approfondimento cliccate qui:
- Tè nero 2-3 minuti di infusione a 95°- 99°
- bianco 1-2 minuti a 65°-70°
- giallo 1-2 minuti 70°-75°
- Oolong 3-4 minuti a 80°-85°
- verde 1-2 minuti a 75°-80°
- post-fermentato 3-4 minuti a 95°
Quanto tè usare? indicativamente 1 cucchiaino da tè per ogni tazza più uno extra per la teiera.
Latte o limone?
Un tè in stile inglese richiede senza dubbio il latte, che va versato nella tazza prima del tè, per esaltarne il sapore. Anche se sicuramente non rispecchia la tradizione, noi il latte lo aggiungiamo schiumato, ma ne versiamo giusto un goccio prima di riempire la tazza con il tè.
Tea time: Scegliere la teiera giusta
La teiera gioca un ruolo importante nella preparazione di un buon tè.
Una teiera d’argento o di porcellana è indicata per i tè neri, mentre per i tè verdi, bianchi e gialli meglio una di vetro, che risulta anche molto scenografica, ma va bene anche quella di porcellana, che ha la capacità di trattenere gli aromi. Per i tè aromatizzati e post-fermentati vanno bene le teiere di ceramica.
Per i veri tea lovers possedere diverse teiere è una condizione imprescindibile. Perché ogni momento della giornata e ogni varietà di tè, ne richiede una adatta. Una monodose per i momenti di relax in solitudine, una di porcellana in stile vintage, per i tea party, una trasparente e leggera con il filtro per il ghiaccio, per i pomeriggi estivi, e così via.. Se avete degli amici che amano il tea time, ora sapete cosa regalargli alla prossima occasione.
Tea time: Cosa servire con il tè?
Come da tradizione inglese, prepariamo degli scones, focaccine dal sapore neutro, accompagnate con marmellata e panna. Gli scones si possono fare anche in modo molto veloce, versando l’impasto in una tortiera, schiacciandolo leggermente e incidendo la superficie in modo da formare dei triangoli, e poi via in forno. Di salato potremo invece servire dei finger sandwiches al salmone o ai cetrioli. Per stupire i nostri ospiti, la Victoria sponge cake, è quello che ci vuole. Si tratta di una torta estremamente soffice e spugnosa farcita con panna montata e confettura di fragole..semplicemente spettacolare.

Scones classici

Scones versione veloce

Sandwich con cetriolo
Per portare in tavola qualcosa di più familiare, andranno benissimo anche i biscotti occhi di bue in versione pasticcino. Prepariamo anche dei mini tramezzini, quelli al prosciutto e formaggio sono sempre molto graditi. Se non abbiamo tempo per dedicarci alla preparazione di una torta, sforniamo le tortine al cioccolato bianco con mandorle e cocco, sono velocissime da preparare e andranno a ruba come le ciliegie. Abbiamo nella credenza una bella alzatina? Questa è l’occasione che stavamo aspettando, riempiamola di magnifici dolcetti e sfoggiamola come fosse un trofeo.
Ecco i nostri abbinamenti preferiti: scones semplici farciti con burro salato e marmellata di fragole, serviti con tè nero Darjeeling. Oppure semplicemente delle tavolette di cioccolato fondente con scorzette di arancia candite, rigorosamente servite con tè Earl Grey… provateli e fateci sapere cosa ne pensate.
Tea time: Come servire il tè?
- Un tea party vittoriano deve far rivivere il clima di una fiaba, quindi la mise en place deve essere molto curata.
- Scegliamo una tovaglia e dei tovaglioli di lino o di organza per la tavola. Mettiamo un centro tavola di fiori freschi dai toni delicati, che contribuirà a dare un tocco di eleganza.
- Se serviamo il tè in salotto, possiamo utilizzare anche un bel carrello portavivande. Ma se gli ospiti sono tanti, meglio farli accomodare direttamente a tavola.
- Durante la bella stagione potremo servire il tè in giardino.
- Non devono mancare, un bel servizio da tè in porcellana, alzatine, vassoi, piattini per il dolce e cucchiaini, possibilmente d’argento.
- Vietatissimo usare piatti e bicchieri di plastica.
Gli immancabili:
- Un bricco con il latte
- la paletta per dolci, se serviremo una torta
- zollette di zucchero con apposita pinzetta
- colino per filtrare il tè
- un termometro da tè
Ora siamo davvero pronti per organizzare un tea party, non ci resta che attendere l’occasione giusta. Ma non dimentichiamoci dell’ultimo consiglio, il più importante, che renderà il nostro party un momento davvero speciale: “il segreto, cara Alice, è circondarsi di persone che ti facciano sorridere il cuore. E’ allora che troverai il Paese delle Meraviglie”. Cit.
Quanto ti è stato utile questo articolo?
Clicca sulle stelle per votare!
Voto medio 5 / 5. Voti totali: 5
No votes so far! Be the first to rate this post.
Ci dispiace molto che non ti sia stato utile
Aiutaci a migliorare l'articolo
Cosa potremmo fare per migliorarlo?
3 commenti per Tea time : una pausa che può trasformarsi in un party
Idee molto belle per un te molto chic e ricco, complimenti 🙂
Can I simply just say what a comfort to find
a person that really understands what they are discussing on the internet.
You actually realize how to bring a problem to light and make
it important. More people really need to check this out and
understand this side of the story. I was surprised you’re not more popular because you definitely have
the gift.
Thanks for your blog, nice to read. Do not stop.