La crostata semi integrale alle mele e crumble è un dolce perfetto per una colazione sana e nutriente, o per uno spuntino pomeridiano.
Una frolla rustica, con farina di tipo 2, ripiena di mele e marmellata, che ricorda molto il sapore dello strudel.
Inoltre, grazie alla presenza delle mandorle, l’impasto si presta benissimo ad essere usato come crumble per ricoprire la crostata.
Quindi se anche voi come me, durante la settimana rincorrete sempre il tempo, potrete apprezzare questo dolce con copertura veloce e croccante.
Durante la stagione autunnale, preparare dolci con le mele per me diventa una specie di mania.
Li considero un vero e proprio comfort food con cui consolarmi durante le giornate fredde e piovose.
Sentite anche voi il bisogno di una coccola dolce?
Allora Fuori la ricetta e impastiamo la crostata insieme.
Come preparare la crostata semi integrale alle mele e crumble:
Possiamo impastare a mano o con la planetaria, in quest’ultimo caso servirà la frusta a foglia.
Come prima cosa frulliamo lo zucchero di canna in un mixer, finché sarà diventato molto fine; sarebbe l’ideale riuscire ad ottenere la consistenza dello zucchero a velo.
Mettiamo nella planetaria il burro freddo a pezzi e la farina, lavoriamolo finché risulterà un composto sabbioso.
A questo punto aggiungiamo la farina di mandorle, e poi anche lo zucchero e la buccia di limone.
Facciamo andare ancora qualche secondo la planetaria per mescolare bene.
Uniamo anche le uova, che avremo precedentemente sbattuto con una forchetta, infine anche un pizzico di sale.
Lavoriamo solo il tempo necessario.
Appena il composto inizierà ad agglomerarsi intorno alla foglia, fermiamo la planetaria, versiamo l’impasto sul piano di lavoro infarinato e diamogli la forma di un panetto.
Facciamo riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti avvolta in pellicola alimentare.
Prepariamo la farcitura
Nel frattempo sbucciamo e tagliamo le mele a pezzettini piccoli, mettiamoli in una ciotola, uniamo lo zucchero di canna e la cannella.
Sbricioliamo all’interno anche due biscotti e diamo una mescolata.
Lasciamo insaporire le mele per 15/20 minuti.
Prendiamo la frolla dal frigo e lavoriamola con poca farina.
Questa operazione richiede un pò di forza e di pazienza.
Inizialmente potrebbe sembrare che la frolla si spacchi, ma dopo averla lavorata un pochino diventerà plastica, e potremo utilizzarla.
Assembliamo la crostata semi integrale alle mele
Stendiamo 2/3 della pasta frolla ad uno spessore di mezzo centimetro e rivestiamo uno stampo a cerniera da 24-25 cm precedentemente imburrato ed infarinato, bucherelliamo il fondo della frolla e farciamo con la marmellata.
Ricopriamo con le mele e sbricioliamo sopra la frolla restante, in modo da coprire completamente la superficie della crostata.
Non facciamo pressione sul crumble.
Riponiamola in frigo mentre scaldiamo il forno.
Inforniamo nella parte bassa del forno a 180° modalità statica per 45-50 minuti circa.
Lasciamo raffreddare e spolveriamo con zucchero a velo.
Per la cottura di questa crostata è preferibile utilizzare una tortiera apribile, perché i bordi alti contengono meglio la farcitura, inoltre sarà più semplice sformare il dolce.
Possiamo aggiungere mezzo cucchiaino scarso di lievito se desideriamo una consistenza morbida che ricorda quella di una torta.
Il Consiglio di Anna:
A metà cottura possiamo aggiungere delle mandorle a lamelle sulla superficie della crostata.
La frolla di questa crostata non è troppo dolce, quindi è ottima per la prima colazione, e si presta anche ad essere farcita semplicemente con una confettura; ottime quelle di fragole o ciliegie.
Come tirare fuori dallo stampo la crostata senza farla rompere?
Posizionando sul fondo della tortiera imburrata, due strisce di carta forno incrociate, prima di stenderci l’impasto.
Vi è piaciuta la ricetta? Fatecelo sapere votandola in fondo alla pagina.
Le crostate sono la vostra passione? guardate le crostatine alla nutella e le crostatine semi integrale con marmellata di fichi.
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.