Melanzane rosse di Rotonda ripiene


4.3
(7)

Melanzane che sembrano dei pomodori

Le melanzane rosse di Rotonda ripiene sono ormai un piatto irrinunciabile a casa nostra.

La prima volta, le ho scoperte la scorsa estate, facendo acquisti presso un’azienda agricola della zona.

Le ho volute provare perché, ero troppo curiosa di scoprire il sapore di queste melanzane, che somigliano molto a dei pomodori.

La melanzana rossa di Rotonda ha ricevuto il riconoscimento del marchio DOP nel 2007.

La sua produzione avviene prevalentemente in alcuni comuni della provincia di Potenza, tra i quali appunto Rotonda, dove pare fu portata da alcuni reduci di guerra di ritorno dall’Africa, all’inizio del secolo scorso.

Il gusto della melanzana rossa di Rotonda DOP è piccante e amarognolo sul finale.

Per questa sua peculiarità, la melanzana di Rotonda, non è gradita a tutti.

Ma come si cucina la melanzana rossa di Rotonda?

A dire il vero questa melanzana è adatta a molte preparazioni, è ottima impanata e fritta, grigliata sulla piastra, o saltata in padella con altre verdure.

Io la preferisco senza ombra di dubbio ripiena di riso.

Si perché, come si suol dire, anche l’occhio vuole la sua parte.

La sua forma tondeggiante e le piccole dimensioni la rendono perfetta per servire un primo piatto sfizioso dall’aspetto davvero simpatico.

I vostri commensali resteranno gradevolmente colpiti ed avranno l’impressione di mangiare dei piccoli bocconcini di riso.

Allora… Fuori la ricetta e prepariamole…

Come preparare le melanzane rosse di Rotonda ripiene

Dopo aver lavato le melanzane tuffiamole qualche minuto in acqua bollente per ammorbidirle leggermente.

ricetta melanzane in padella

Lasciamole raffreddare un momento poi procediamo tagliando le calotte e svuotandole.

Saliamo leggermente la polpa e l’interno delle melanzane, mettiamo quest’ultime a testa in giù per farle spurgare una mezz’oretta.

Tagliamo la mozzarella di bufala a pezzetti e lasciamola in un colino a sgocciolare.

Mettiamo a cuocere il riso in acqua bollente e saltiamo la polpa delle melanzane in una padella con olio e aglio.

Quando la polpa sarà ben dorata aggiungiamo anche, i pomodorini a pezzetti, il basilico, un pizzico di sale e di pepe, lasciamo cuocere qualche minuto e poi togliamo l’aglio.

Scoliamo il riso molto al dente e saltiamolo in padella con le verdure per un minuto.

A fuoco spento aggiungiamo il pecorino, mescoliamo bene e se necessario aggiustiamo di sale.

Riempiamo metà delle melanzane con il riso, aggiungiamo un pò di mozzarella e ricopriamo con altro riso.

Spolveriamo la superficie con pecorino, sistemiamole in una pirofila e inforniamole senza le calotte per 15 minuti circa a 180°.

Melanzane rosse di Rotonda ripiene

Trascorso questo tempo posizioniamo le calotte sulle melanzane e continuiamo la cottura per altri 5-10 minuti.

Melanzane rosse di Rotonda DOP ripiene

Melanzane rosse di Rotonda ripiene

Il consiglio di Anna::

Le quantità del ripieno sono indicative perché la grandezza delle melanzane varia anche di molto.

Io per decidere la quantità di farcitura mi sono regolata in questo modo: ho pesato la polpa delle melanzane (erano 150 grammi) e ho cotto la metà del peso di riso (75 grammi).

Con il pecorino e la mozzarella di bufala io sono sempre molto generosa😄

Potete aggiungere un pò di mozzarella di bufala in superficie, negli ultimi minuti di cottura, prima di coprirle con le calotte.

Una variante molto sfiziosa prevede un ripieno composto da… Polpa di melanzane saltate in padella con piccoli pezzetti di patate, cipolla o scalogno, sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

Lascio raffreddare e aggiungo un uovo, del pecorino e una generosa grattugiata di caciocavallo.

Amalgamo e farcisco le melanzane, poi inforno per 20-25 minuti a 180°…

sinceramente non saprei dire quale delle due versioni sia la migliore. 

Se la ricetta vi è piaciuta condividetela e seguiteci sui social di Fuori le Ricette!!

Per un primo piatto goloso ed insolito vi consigliamo di provare anche la nostra versione del risotto mele speck e formaggio oppure gli involtini di verze con riso e salsiccia.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.3 / 5. Voti totali: 7

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!