Le patate lesse o bollite sono una preparazione tutt’altro che banale.
Con le patate bollite possiamo dar vita a numerosi piatti, gnocchi di patate, ripieni per involtini di tacchino, insalate di patate ecc.
Per cucinarle in modo perfetto però, occorre seguire 4 semplici accorgimenti. Vediamo quali sono, prepariamole seguendo i vari passaggi e diamo un’occhiata anche alla ricetta dell’insalata di patate classica.
- 1 – Scegliamo il tipo di patate in base all’uso che vogliamo fare: teniamo presente che ne esistono tantissime varietà. Ad esempio:
Le patate farinose (a pasta bianca o gialla) dopo la bollitura saranno ottime schiacciate, buone come base per preparazioni cremose o per fare gli gnocchi.
Le patate cerose (a pasta gialla o con la buccia rossa) dopo la bollitura risulteranno compatte, ottime quindi da servire in insalata o da ripassare in forno.
- 2 – Facciamo cuocere le patate con la loro buccia, così assorbiranno meno acqua.
- 3 – Scegliamo patate più o meno della stessa dimensione così avranno una cottura omogenea.
Evitiamo patate eccessivamente grandi, perchè avrebbero bisogno di un tempo di cottura molto lungo.
- 4 – la pentola ideale per la cottura è la casseruola larga con le pareti basse. Le patate non dovranno sovrapporsi in cottura.
Ora siamo pronti per metterci ai fornelli, quindi.. Fuori la ricetta!!
Come preparare le patate lesse:
Scegliere patate della stessa dimensione, lavarle sotto acqua corrente, metterle in una casseruola senza sovrapporle e ricoprirle con abbondante acqua fredda.
Aggiungere una generosa presa di sale grosso, che conferirà una consistenza soda e compatta alle patate.
Posizionare la pentola sul fuoco, coprire con il coperchio e cuocere a fiamma bassa; il tempo di cottura dipende dalle dimensioni, indicativamente 30/40 minuti.
Per verificare la cottura pungerle con uno stecchino, se affonda senza problemi allora sono pronte.
Se le patate risultassero ancora crude, proseguire la cottura per altri 5-10 minuti.
A questo punto fare un’ ulteriore prova stecchino, pungendo sempre la stessa patata, così eviteremo di far assorbire troppa acqua anche alle altre.
Una volta cotte scolarle bene, sbucciarle subito, affettarle e lasciarle intiepidire.
Ora possiamo preparare l’insalata di patate: condire le patate con sale, un generoso giro di olio, pepe, un trito di prezzemolo, un filo di aceto di mele ed eventualmente un pò di cipolla rossa di Tropea; mescolare e servire.
Se le preferite fredde sbucciatele poco prima di utilizzarle.
Il consiglio di Paolone:
Potete al cumino: dopo aver scolato le patate, possiamo rimetterle nella casseruola ed aggiungere un cucchiaino di cumino.
Lasciamole riposare con il coperchio qualche minuto, in modo che prendano il sapore della spezia.
Patate al burro: tagliate le patate lesse a cubetti e saltatele in padella con qualche noce di burro finché saranno dorate.
Cospargetele con un trito di prezzemolo fresco, o erba cipollina e salate solo alla fine.
Hai realizzato questa ricetta?
Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette
Inoltre se vi fa piacere visitate anche il nostro canale YouTube e i nostri canali Facebook e TikTok!
Commenta per prima.