Pesto di zucchine


4
(4)

Il pesto di zucchine cotte è una salsa cremosa, versatile e dal gusto delicato.

Questa crema è ottima per arricchire molti primi piatti, come gli spaghettoni con gamberi saltati in padella.

Oppure da spalmare su crostini di pane aggiungendo pezzetti di stracchino.

Quello che vi propongo oggi è un pesto di zucchine cotte, da preparare con il frullatore ad immersione

Utilizzate questa ricetta come base da personalizzare;

Potrete sostituire le mandorle con le noci, per dar vita ad un pesto di zucchine e noci, o usare i pinoli per creare un sugo freddo estivo dal sapore più dolce.  Oppure eliminare il basilico ed inserire  al suo posto del prezzemolo e scegliere formaggi più o meno stagionati.

Apportando piccoli cambiamenti negli ingredienti darete ogni volta un sapore nuovo a questa salsa.

Se volete provare anche altri pesti date un’occhiata qui.

Adesso Fuori la ricetta!

Come preparare il pesto di zucchine:

Laviamo le zucchine, togliamo le estremità, tagliamole in quattro parti, eliminiamo i semi e un pò della parte bianca.

Zucchine tagliate a listarelle

Tagliamo a pezzi la parte verde delle zucchine e versiamola in padella con l’aglio, olio sale, la menta tritata finemente e qualche cucchiaio di brodo o acqua.

Zucch in padella

Cuociamo a fuoco medio girando spesso, finché l’acqua delle zucchine sarà evaporata e risulteranno morbide.

Eliminiamo l’aglio e lasciamole intiepidire.

Versiamo nel bicchiere del frullatore le mandorle o i pinoli, 60 gr di olio e le zucchine, frulliamo con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.

Frullatore ad immersione

preparazione pesto

In fine versiamo il formaggio grattugiato e mescoliamo.

Assaggiamo e se necessario aggiustiamo di sale.

Il nostro pesto di zucchine è pronto, ora possiamo usarlo subito oppure conservarlo in frigorifero ben chiuso per qualche giorno, coperto da un filo d’olio.

Pesto di zucchine

Il Consiglio di Anna:

Se siete amanti dei sapori più decisi, non mettete l’aglio in cottura con le zucchine, ma aggiungetelo crudo insieme agli altri ingredienti prima di frullarli.

Vi è piaciuta questa ricetta? Allora non dimenticate di votare la nostra proposta utilizzando le stelline qui sotto…

Al prossimo pesto!

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4 / 5. Voti totali: 4

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!