Polpette al sugo morbidissime


5
(3)

Se penso ad un secondo piatto saporito e di sicuro successo, mi vengono subito in mente le polpette al sugo di mia mamma.

Lei prepara tanto sugo, friggere le polpette, e poi le  tuffa dentro la salsa.. una vera e propria meraviglia.

Quella che sto per proporvi, non è la sua ricetta delle polpette al sugo, ma una versione un pò diversa, senza frittura.

Però lavoreremo l’impasto delle polpette con il suo metodo, per assicurarci un composto saporito… ovvero versando gli ingredienti nella carne uno alla volta e mescolando bene prima di aggiungere quello successivo. Mi raccomando però di non lavorare a lungo la carne, altrimenti potrebbe diventare stopposa.

Per questo impasto useremo i tuorli d’uovo e  il pane raffermo, che ci garantiranno delle polpette morbide, poi le cucineremo direttamente nel sugo bollente.

Questa ricetta ci darà modo di riciclare il pane vecchio di qualche giorno, e di preparare un grande classico della cucina, che mette d’accordo tutta la famiglia.

Queste polpette di carne al sugo sono buonissime anche cotte in forno senza l’aggiunta di pomodoro.

Allora Fuori la Ricetta!!

Come preparare le polpette al sugo:

Togliamo la crosta dal pane raffermo, tagliamolo a pezzetti, mettiamolo in una ciotola e versiamoci sopra un pò  di acqua fredda.

Lasciamolo in ammollo, finché assorbirà parte dell’acqua e diventerà morbidissimo.

Versiamo in un’altra ciotola la carne macinata, i due tuorli, il sale, un pizzico di pepe e mescoliamo.

Aggiungiamo anche la noce moscata e il formaggio grattugiato, e mescoliamo velocemente .

Strizziamo bene il pane, sbricioliamolo sopra la carne e amalgamiamolo con gli altri ingredienti.

Il composto alla fine risulterà molto morbido.

Formiamo le polpette dandogli la grandezza che preferiamo. Se il composto vi sembra eccessivamente morbido fatelo riposare in frigo per mezz’ora circa.

Adagiamo le polpette su una teglia ricoperta di carta forno, ricopriamole con pellicola e mettiamole in frigorifero giusto il tempo di preparare la salsa.

Polpette crude

Prepariamo il sugo:

Per il sugo ci occorrerà una pentola abbastanza larga, che possa contenere tutte le polpette, senza che si sovrappongano.

Iniziamo versando la cipolla tagliata sottilmente o il mix per soffritto nella pentola con un giro di olio. Facciamo cuocere a fuoco moderato con il coperchio, finché la cipolla risulterà stufata.

Uniamo la salsa di pomodoro, saliamo e aggiungiamo un pò di origano secco o qualche foglia di basilico.

Lasciamo cuocere 15-20 minuti, se vediamo che la salsa si restringe troppo, aggiungiamo un pò di acqua.

A questo punto mettiamo le polpette nella pentola con il sugo in cottura;

lasciamole cuocere a fiamma dolcissima con il coperchio, per circa 8-10 minuti, le polpette dovranno sobbollire dolcemente nella salsa. Trascorso questo tempo giriamole delicatamente con un cucchiaio.

Polpette in pentola

Proseguiamo la cottura per altri 10-15 minuti circa, sempre con il coperchio. A fine cottura scopriamo le polpette e facciamole asciugare un pochino, teniamole sul fuoco finché la salsa sarà leggermente addensata.

Il tempo totale di cottura dipenderà dalla grandezza delle polpette.

Io da questo impasto ne ho ricavate circa una ventina, ed erano cotte a puntino dopo 20-25 minuti.

Lasciamole riposare prima di servire, in modo che abbiano il tempo di insaporirsi e compattarsi un pochino.

Se avanzano conserviamole in frigorifero per un paio di giorni, ben chiuse in un contenitore.

Non ci resta che affettare del pane fresco e dare inizio al rito della scarpetta.

Queste polpette il giorno dopo saranno ancora più saporite e compatte.

Polpette al sugo morbidissime

Il Consiglio di Anna:

Possiamo sostituire la noce moscata con gli odori che più ci piacciono, prezzemolo, origano ecc.

Meglio non aggiungere troppo formaggio, perché tende ad asciugare l’impasto delle polpette.

E’ preferibile scegliere del pane bianco perché il pane scuro potrebbe rendere le polpette amare.

Date un occhiata anche alle nostre polpette di ricotta al sugo cliccando qui

Buona scarpetta a tutti!!🥖🍞

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 3

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!