Insalata di patate tirolese


5
(10)

L’insalata di patate tirolese o kartoffelsalat, è un contorno davvero saporito e facile da preparare.

Grazie all’aggiunta del brodo caldo, le patate lesse diventano cremose e succulente.

Non possiamo certo affermare che questa sia la ricetta originale, ma è la versione che piace alla nostra famiglia.

Noi le prepariamo spesso quando ospitiamo gli amici, e le serviamo insieme ai würstel per una cena informale e sfiziosa .

Questa ricetta dell’insalata di patate  piace molto anche perché è senza maionese, ma per la riuscita di questo piatto è importante scegliere le patate giuste.

Devono essere patate poco farinose, altrimenti si sfalderanno dopo la cottura, sono ottime quelle con la buccia rossa….

Vogliamo prepararle? Allora Fuori la ricetta!!

Come preparare l’insalata di patate tirolese:

Prepariamo il brodo e teniamolo caldo (io quando ho pochissimo tempo lo faccio con il dado di carne e la ricetta viene buonissima lo stesso).

Lessiamo le patate con la buccia; serviranno 20-30 minuti a seconda della grandezza.

Trascorsi i primi 20 minuti infilziamo una patata con un bastoncino o con la punta del coltello.

Se affonda senza dover esercitare alcuna pressione vuol dire che le nostre patate sono pronte, altrimenti proseguiamo la cottura qualche altro minuto.

Scoliamole e lasciamole intiepidire, sbucciamole, affettiamole o tagliamole a dadi e disponiamole in una terrina.

Sminuzziamo la cipolla e aggiungiamola alle patate: più piccoli saranno i pezzi più sarà sfiziosa l’insalata di patate.

Ora prepariamo la salsina che useremo per condirle.

Versiamo in una ciotolina, l’olio, l’aceto, la senape, un pizzico di sale e pepe.

Mescoliamo bene con una forchetta in modo che gli ingredienti siano legati tra loro.

Versiamo la salsa sulle patate e diamo una mescolata.

Uniamo anche l’erba cipollina sminuzzata e alcuni cucchiai di brodo continuando a mescolare.

Aggiungiamo gradualmente la quantità di brodo necessaria per creare una bella cremosità.

Questo dipende molto dal gusto personale, a noi le patate piacciono cremosissime quindi abbondiamo con il brodo, ma lo versiamo sempre poco alla volta.

Assaggiamo e aggiustiamo di sale e pepe.

Insalata di patate tirolese

Il Consiglio di Paolone:

Lasciamo riposare l’insalata di patate almeno una mezzoretta prima di servirla in modo che si insaporisca.

Questa insalata di patate è buona sia calda che fredda, ma teniamo presente che, se la conserviamo in frigorifero assorbirà un pò del brodo che avremo aggiunto.

E’ un ottimo contorno per accompagnare delle alette di pollo al forno, guardate la nostra versione qui.

Vi è piaciuta questa insalata di patate?

Qual’è la vostra ricetta preferita per cucinare le patate?

Volete provare un contorno sfizioso ed insolito?

Provate anche la ricetta dell’insalata di sedano e mele?

Ci farebbe molto piacere sapere cosa ne pensate di questa e altre ricette.

Potete farlo votando e lasciando un commento direttamente qui sotto.

Oppure scriveteci e condividete le vostre foto nelle pagine Facebook o Instagram di Fuorilericette.it.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 10

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!