Crema di zucca


5
(1)

La Crema di zucca è un primo piatto vegetariano semplice e genuino.

E’ ottima da portare in tavola nelle sere d’autunno o d’inverno, quando il freddo si fa pungente e desideriamo un piatto caldo dal gusto avvolgente.

La ricetta della crema di zucca è composta da, patate (che fungono da legante), zucca, porri, brodo e noce moscata;

la preparazione è abbastanza veloce, dovremo cucinare le verdure con il brodo e poi passarle con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.

Per questa crema di zucca e patate noi abbiamo utilizzato la zucca Delica, ma vanno bene anche altre varietà come la Butternut, la Quintale, o la Hokkaido che ha un sapore che ricorda le castagne mature, ecc.

Sicuramente la parte un pò più impegnativa della preparazione è la pulizia dell’ortaggio, ma se avete davvero poco tempo a disposizione, potete decidere di acquistare al supermercato le confezioni di zucca già pulita.

Questa ricetta autunnale è senza dubbio tra le più versatili.

Provate a giocare con i sapori, magari sostituendo la noce moscata con qualche altra spezia come il curry, oppure con delle erbe aromatiche fresche.

Oppure potete aggiungere qualche cubetto di fontinapancetta croccante ma anche gamberi saltati in padella, ed otterrete una zuppa sempre diversa.

Preferite una versione di questa crema di verdure senza patate?

Allora sbirciate la nostra vellutata di zucca e la crema di carote, e servitele insieme a polpettine di pesce.

Allora fuori la ricetta

Crema di zucca

Come preparare la crema di zucca

Prepariamo il brodo e teniamolo in caldo, se abbiamo fretta andrà bene anche il brodo di dado.

Laviamo e tagliamo la buccia alla zucca, eliminiamo i semi, i filamenti e tagliamola a cubetti.

Sbucciamo le patate e tagliamole a dadini, poi laviamo il porro, mondiamolo e tritiamolo finemente.

Versiamo la zucca e le patate in una casseruola, con qualche cucchiaio di olio e facciamole stufare a fuoco basso con il coperchio mescolando di tanto in tanto.

Tagliamo le patate e la zucca a cubetti

Versiamo la zucca e le patate in una casseruola

Quando saranno stufate aggiungiamo il porro e continuiamo la cottura per qualche altro minuto.

aggiungiamo il porro

Aggiungiamo le spezie e circa metà del brodo, lasciamo cuocere a fuoco dolce con il coperchio, finché le verdure risulteranno molto morbide fino a trasformarsi in purea.

Aggiungere il brodo alle verdure

Se le verdure dovessero asciugarsi eccessivamente aggiungiamo altro brodo.

Passiamo le verdure con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema e regoliamo di sale.

Frullatore ad immersione

Frullatore ad immersione

Riportiamo la crema sul fuoco e facciamo cuocere ancora qualche minuto.

Eventualmente aggiungiamo altro brodo per ottenere la consistenza desiderata.

Aggiungere il brodo alla crema di zucca

 

Decoriamo il piatto a piacere: con amaretti sbriciolati, semi di girasole, crostini di pane o formaggio grattugiato.

Per un risultato più fine passiamo la crema al setaccio prima di servirla.

Questa zuppa di zucca è ottima servita anche  con bocconcini di pollo.

Crema di zucca

 

Crema di zucca

Hai realizzato questa ricetta?

Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette

Inoltre se vi fa piacere visitate anche il nostro canale YouTube e i nostri canali Facebook e TikTok!

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!