Questa crostata alla nutella, morbida e cremosa è davvero strepitosa..
Se siete amanti dei dolci con Nutella, allora dovete assolutamente concedervene una fetta.
La ricetta della crostata alla nutella è semplice, basterà preparare una pasta frolla e poi farcirla con abbondante nutella, prima di infornarla.
Come pasta frolla per una crostata alla nutella potrete usare quella che vi indico in ricetta (frolla Milano o frolla classica).
Oppure preparare quella che si chiama “frolla comune” che è ottima anche per la crostata di marmellata.
Per una frolla più fine invece, usate lo zucchero a velo nell’impasto, tenendo presente che le proporzioni degli ingredienti saranno leggermente diverse.
Quindi, se volete provarla, date un’occhiata alla nostra ricetta delle crostatine alla Nutella.
Vi consiglio in ogni caso di aggiungere un pochino di lievito per dolci nell’impasto, per avere maggiore friabilità e un taglio perfetto.
Inoltre, permetterà alle losanghe di gonfiarsi proteggendo maggiormente la crema alla nocciola.
Vediamo ora tre trucchi semplici ma davvero efficaci per ottenere una crostata di Nutella con ripieno cremosissimo.
1- Dopo aver farcito la base della crostata con la Nutella, metterla in congelatore finché la crema si sarà indurita.
2- Dopo il riposo in congelatore, posizionare le losanghe sul dolce, molto vicine tra loro.
3- Cuocere la crostata nella parte bassa del forno, in modalità statica, altrimenti potrebbe rimanere cruda sul fondo e seccarsi in superficie.
Ed ora, amanti della Nutella, indossate il grembiule e … Fuori la ricetta perfetta della crostata con nutella!
Come preparare la crostata alla Nutella:
Versare la farina setacciata all’interno del robot da cucina con le lame e aggiungere il burro a pezzetti.
Azionare il robot a bassa velocità finche si formerà un composto simile alla sabbia.
Aggiungere lo zucchero, la vanillina, un pizzico di lievito e azionare di nuovo il robot per un istante, in modo da mescolare il tutto.
Unire anche le uova, che avremo leggermente sbattuto insieme ad un pizzico di sale.
Lavorare il composto il minimo indispensabile per creare un impasto omogeneo.
Quando l’impasto si staccherà dalle pareti del cutter sarà pronto.
Versare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, formare un panetto non troppo alto, avvolgerlo nella carta forno e farlo riposare 2 ore in frigo.
Estrarre la frolla dal frigorifero, romperla in 4-5 pezzi, infarinarla appena e lavorarla con vigore finché diventerà malleabile.
Dividere in due parti l’impasto, una poco più grande dell’altra.
Stenderne la parte maggiore di frolla e ricoprirvi una tortiera da 22-23 cm imburrata ed infarinata.
Bucherellare il fondo di frolla con una forchetta, farcirla con la Nutella leggermente ammorbidita a microonde e mettere a congelare (circa 45- 60 minuti).
Stendere la frolla rimanente su un foglio di carta forno e tagliare delle strisce larghe circa 1,5 cm.
Riporre in frigorifero fino al momento di utilizzarle.
Quando la Nutella risulterà molto dura al tatto, estrarre la tortiera dal freezer.
Prendere le strisce di frolla dal frigo e lasciarle a temperatura ambiente qualche minuto.
Ricoprire la crostata con le strisce di pasta, creando un motivo a forma di griglia.
Mettere le strisce abbastanza vicine tra loro in modo che proteggano la Nutella durante la cottura impedendogli di seccarsi.
Infornare la crostata:
Infornare su una griglia a 170° modalità statica, nella parte medio bassa del forno.
In questo modo le strisce non inizieranno a scurirsi immediatamente.
Dopo 25 minuti continuare la cottura nella parte bassa del forno per altri 20-25 minuti circa, finché le losanghe risulteranno leggermente dorate.
Se saranno state posizionate bene, le vedremo gonfiarsi lasciando intravedere solo parzialmente la Nutella.
Sfornare e lasciar raffreddare su una grata, in modo che il caldo evapori anche dalla parte sottostante del dolce.
Togliere la crostata dallo stampo solo quando sarà completamente fredda.
Il consiglio di Anna:
Per i tempi di cottura regolatevi in base alla conoscenza che avete del vostro forno.
Nel mio ci sono voluti quasi 50 minuti, quindi se volete fare bella figura con i vostri ospiti, vi consiglio di provarla in anticipo.
Avrete così una buona scusa per prepararne 2!!
Con la frolla avanzata potete preparare dei biscottini sottili, una volta che saranno cotti e raffreddati, potrete accoppiarli inserendo al centro uno strato di Nutella…
Se volete preparare un dolce fresco e senza cottura cimentatevi nella preparazione del Coccomisù alla Nutella….
Hai realizzato questa ricetta?
Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette
Inoltre se vi fa piacere visitate anche il nostro canale YouTube e i nostri canali Facebook e TikTok!
Commenta per prima.