La pasta al tonno è un piatto semplice e veloce, i cui ingredienti di solito sono sempre presenti nelle nostre dispense.
Non per questo va considerato un primo piatto di serie B.
Se lo preparerete con cura diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia, che non avrà nulla da invidiare a preparazioni più elaborate.
Devo dire che tra i primi piatti, questo è in assoluto quello che mi salva sempre quando arrivano degli amici a cena all’improvviso.
Inoltre, trattandosi di un piatto ricco, mi basta aggiungere una fresca insalata e un veloce aperitivo analcolico per far felici tutti i commensali, con poco sforzo e poca spesa.
Della pasta con il tonno esistono numerose varianti : con tonno in scatola, con il tonno fresco, con aggiunta di bottarga, con e senza pomodoro, ecc.
La nostra versione della pasta al tonno
Noi vi proponiamo la ricetta della pasta al tonno di casa nostra, quella che prepariamo ogni volta che abbiamo voglia di un primo piatto veloce e sfizioso.
Nella nostra versione troverete gli spaghetti , i pomodorini in scatola , la passata di pomodoro, la cipolla appassita nell’olio, i capperi per una nota sapida, le olive nere denocciolate, il tonno sott’olio e le erbe aromatiche.
D’estate usiamo una bella manciata di basilico o di erba cipollina che regalano al sugo con tonno un profumo fresco e delicato.
Mentre nella stagione fredda le sostituiamo con una generosa spolverata di origano secco, che dona una nota aromatica intensa ma molto gradevole.
Come avrete notato, noi aggiungiamo a fine preparazione anche una spolverata di Parmigiano in scaglie, che ci sta davvero benissimo.
I petali sottili di formaggio con il calore si fondono leggermente enfatizzando il gusto della pasta… da provare.
Amate i primi veloci ? Allora date una sbirciata alla nostra versione della pasta con tonno e peperoni… saporita e cremosa.
Adesso indossiamo il grembiule, mettiamo la pentola con l’acqua sul fuoco e .. tiriamo Fuori la ricetta!
Come preparare la pasta al tonno:
Sbucciamo la cipolla e tagliamola a fette sottili.
Mettiamola in una padella con un generoso giro di olio e saliamo leggermente.
Facciamola cuocere a fuoco dolce con il coperchio finché risulterà morbida, a questo punto aggiungiamo i capperi tritati grossolanamente e lasciamo insaporire un pochino.
Uniamo i pomodorini e la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere per 10 minuti circa a fuoco dolce.
Ricordiamoci di mescolare spesso tenendo puliti i bordi della pentola, affinché non si crei una crosticina bruciata.
Quando il sugo sarà cotto, sgoccioliamo il tonno e sbricioliamolo all’interno della salsa, e dopo circa 1 minuto spegniamo il fuoco.
Mettiamo in cottura la pasta in acqua bollente salata.
Quando sarà al dente, scoliamola, versiamola in padella con il sugo e facciamola insaporire per un minuto a fuoco medio basso.
Se serve aggiungiamo un pò di acqua di cottura, che avremo tenuto da parte.
Spolveriamo la pasta con l’origano secco o con una manciata di basilico, spegniamo il fuoco e chiudiamo con il coperchio per 30 secondi.
Così le erbe aromatiche sprigioneranno il loro profumo senza bruciarsi.
Togliamo il coperchio e mescoliamo la pasta, in ultimo spolveriamola con qualche scaglia di parmigiano.
Serviamo subito.
Il Consiglio di Anna:
Per una salsa più cremosa è meglio utilizzare il tonno in scatola, se invece preferite un sugo con dei pezzi di tonno carnosi, allora scegliete i filetti di tonno.
Invece del Parmigiano potete aggiungere a fine cottura un filo di olio al peperoncino.
Al posto della cipolla potete usare uno scalogno.
Hai realizzato questa ricetta?
Mandaci la foto del piatto su Instagram @fuori_le_ricette e taggaci con l’hashtag #fuorilericette
Inoltre se vi fa piacere visitate anche il nostro canale YouTube e i nostri canali Facebook e TikTok!
Commenta per prima.