Peperoni alla siracusana


5
(10)

Un contorno gustoso e aromatico

I peperoni alla siracusana sono un contorno davvero irresistibile, durante la preparazione si diffonde in casa un profumo incredibile, che ne anticipa il sapore.

La ricetta che vi proponiamo oggi è una variante dei peperoni alla siracusana, a cui viene aggiunto del pecorino.

A noi piace molto questa versione perché, come avrete ormai ben capito, amiamo il pecorino e le mandorle tostate.

Se desiderate una versione più vicina a quella tradizionale potete omettere il formaggio.

Una volta cotti lasciamoli riposare qualche ora… il gusto aumenterà ripagandoci grandemente per quell’attesa.

Volete provarla? Allora Fuori la ricetta

Come preparare i peperoni alla siracusana

Come prima cosa mettiamo a tostare le mandorle in forno a 180° modalità statica per 8-10 minuti.

Lasciamole raffreddare qualche minuto poi tritiamole grossolanamente, utilizzando un mixer.

Oppure mettendo le mandorle in un sacchetto di plastica per alimenti e pestandole con il batticarne o con lo schiacciapatate.

Ora laviamo i peperoni, eliminiamo i semi e i filamenti bianchi dall’interno.

Tagliamoli a listarelle.

Mescoliamo il pangrattato al pecorino in una ciotola e lasciamo da parte.

In una padella capiente scaldiamo un pò di olio insieme all’aglio, e versiamoci i peperoni.

Saliamo, e lasciamo cuocere per 5-6 minuti a fiamma viva.

Aggiungiamo l’aceto di mele e lasciamolo evaporare.

Peperoni in padella

Copriamo con un coperchio, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.

Uniamo anche la menta, il basilico, il pecorino con il pangrattato e mescoliamo bene.

Infarinata in padella

Facciamo cuocere senza coperchio qualche altro minuto, girandoli spesso, in modo che gli ingredienti si amalgamino.

Per ultime aggiungiamo le mandorle tritate grossolanamente.

Lasciamo sul fuoco ancora un paio di minuti.

Aggiustiamo di sale se necessario.

Peperoni alla siracusana

Facciamo riposare i peperoni qualche ora prima di servirli, saranno ancora più buoni.

Peperoni alla siracusana

Il consiglio di Paolone:

Possiamo aggiungere qualche cappero insieme al pecorino e al pangrattato.

Se non ci piace il pecorino possiamo ometterlo, i peperoni saranno comunque buonissimi .

Se avete gradito la ricetta condividetela e fateci sapere qual’è la vostra ricetta preferita dei peperoni in padella..

Vi aspettiamo sui social di Fuori le ricette!!!

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 10

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!