Risotto alla zucca con gorgonzola e noci


5
(1)

Il risotto alla zucca con gorgonzola e noci è un primo piatto saporito e cremoso.

Senz’altro uno dei piatti più sorprendenti che ci regala l’autunno.

Questa è una ricetta facile, senza troppi fronzoli per così dire, perché quando due ingredienti straordinari come la zucca e il gorgonzola si incontrano, non servono preparazioni elaborate per dar vita ad un piatto delizioso e colorato.

Bisogna però scegliere ingredienti di qualità, e magari anche resistere alla tentazione di fare più cose contemporaneamente mentre lo cuciniamo.

Infatti il risotto è un piatto che richiede tutta la nostra cura; la distrazione in questo caso potrebbe essere sinonimo di risultato disastroso.

Ma quale zucca usare per il risotto?

La varietà che uso di più per i risotti è senza dubbio la Delica, perché ha un gusto dolce e la polpa soda e asciutta.

Vi è venuta voglia di preparare il risotto alla zucca con gorgonzola e noci?

Allora Fuori la Ricetta!!

Come preparare il risotto alla zucca con gorgonzola e noci:

Prepariamo il brodo e teniamolo in caldo.

Sminuzziamo i gherigli di noce, poi sbucciamo e tagliamo la zucca in piccoli pezzi oppure grattugiamola grossolanamente.

Teniamo il tutto da parte un momento.

Tagliamo lo scalogno sottilmente e rosoliamolo in un tegame con l’olio.

Uniamo anche il riso e facciamolo tostare, poi sfumiamo con il vino bianco.

Quando il vino sarà completamente evaporato aggiungiamo la zucca e facciamola saltare giusto un momento, mescolando per non farla attaccare.

Iniziamo a bagnare con il brodo caldo, continuando a versarlo poco per volta, man mano che il riso lo assorbe.

Facciamo attenzione a non lasciarlo asciugare troppo prima di versarvi altro brodo.

Appena il riso sarà cotto spegniamo il fuoco e mantechiamo con il burro freddo e il gorgonzola, regoliamo di sale e pepe e facciamo riposare il risotto qualche minuto.

Impiattiamo spolverando con i gherigli di noci sminuzzati.

Risotto alla zucca con gorgonzola e noci

 

Il Consiglio di Anna:

  • la quantità del gorgonzola da mettere nel risotto va valutata a secondo del grado di sapidità del formaggio, ma anche dal proprio gusto personale, quindi il mio consiglio è quello di mantecare il risotto con una metà del gorgonzola, assaggiare e solo dopo deciderete se aggiungerne ancora.
  • Usiamo il gorgonzola piccante per un bel contrasto di sapori.

Vi è piaciuta questa ricetta?

Fatecelo sapere… date un voto usando le stelline in fondo alla pagina…

Oppure scriveteci e condividete le vostre foto nelle pagine Facebook o Instagram di Fuorilericette.it.

E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉

Grazie per aver letto questa ricetta!!

Alla prossima golosità autunnale 🌰🍛

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Voti totali: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Ci dispiace molto che non ti sia stato utile

Aiutaci a migliorare l'articolo

Cosa potremmo fare per migliorarlo?


Info sullo Chef

Privacy Policy Cookie Policy
error: Questo contenuto è protetto!!