Spaghetti low carb con pesto alle mandorle
Gli shirataki di konjac al pesto e pomodorini rappresentano un’alternativa low carb alla pasta.
Gli shirataki infatti sono composti sostanzialmente da acqua e farina di Konjac, ovvero la radice di un tubero che cresce in Asia.
Non contengono glutine, (ma va comunque verificato che sulla confezione venga riportata la dicitura senza glutine).
Hanno un bassissimo contenuto di carboidrati, ed hanno poche calorie.
Inoltre hanno un elevato potere saziante e sono ricchi di fibre.
Questo prodotto è molto usato in Cina e Giappone, e in questi ultimi anni sta prendendo piede anche in occidente.
Dato che gli spaghetti di konjac hanno un sapore neutro, esaltano il gusto del condimento.
Per questo a me piace abbinarli a sughi italiani, come il pesto di basilico con mandorle oppure il pesto di basilico con frullatore ad immersione.
Per questa ricetta io ho utilizzato gli spaghetti shirataki secchi, ma in commercio ne esistono anche di già ammollati.
In entrambi i casi per capire come cucinare correttamente gli shirataki di konjac, vi consiglio di leggere le indicazioni del produttore riportate in etichetta.
Si perché, anche quelli reidratati, spesso hanno bisogno di essere sciacquati e poi lasciati in ammollo qualche minuto in acqua bollente, prima di essere saltati in padella con il condimento.
Volete provarli?
Allora Fuori la ricetta!
Come preparare gli Shirataki di Konjac al pesto e pomodorini.
Per prima cosa prepariamo il pesto che abbiamo scelto.
Tagliamo poi i pomodorini a pezzetti e condiamoli con sale, olio e qualche foglia di basilico fresco spezzettata.
Mescoliamo bene e lasciamo riposare.
Mettiamo una capiente pentola d’acqua sul fuoco.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore saliamola leggermente e versiamoci gli spaghetti di Konjak secchi.
Lasciamoli cuocere per circa 12 minuti, scoliamo e sciacquiamoli con acqua corrente .
Versiamo gli spaghetti di Konjak in una zuppiera e condiamoli con il pesto, potrebbe essere necessario aggiungere un cucchiaio o due di acqua per diluire bene il sugo.
Aggiungiamo metà dei pomodorini e amalgamiamo bene.
Impiattiamo e versiamo i restanti pomodorini sopra la pasta, completiamo con una generosa spolverata di pecorino o parmigiano.
Buon appetito a tutti🤤
Se la ricetta degli shirataki al pesto vi è piaciuta fatecelo sapere.. vi aspettiamo sui social di Fuori le ricette!
E se vi fa piacere, date un’occhiata anche al canale Youtube di Paolone… Grazie amici! 😉
Commenta per prima.